Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mappe del potere è un progetto di monitoraggio civico e informazione sul sistema politico e amministrativo italiano. Dal parlamento al governo, dai ministeri agli enti locali, fino alle prefetture, le autorità indipendenti e le aziende partecipate, monitoriamo non solo i politici ma anche i dirigenti della pubblica amministrazione e delle ...

  2. 20 ott 2009 · Condividi Tweet. La Mappa del Potere è uno schema di relazioni, disegnata da Beppe Grillo nella sua continua lotta al marcio che c’è in Italia ed ha a che vedere con il mondo della borsa. La Casaleggio Associati, insieme a Grillo, ha stilato questa mappa sulla base di molte ricerche ed è stata creata questa Mappa del Potere dove ...

  3. 25 set 2021 · Simposio immaginario. La nuova mappa del potere. Sabino Cassese 25 set 2021. Un misto di universalismo e nazionalismo, con poteri che si affacciano e altri che escono di scena: effetti della...

  4. La se-conda introduce una barriera statale agli investimenti delle imprese ita-liane all'estero. Mi sembrano due ot-timi esempi di colbertismo allo stato puro. Europeista. Ma gli Stati-nazione non bastano più. La stessa Organizza-zione delle Nazioni Unite, fondata sui 193 Stati membri, riflette poco la real-tà del potere del mondo. Vi sono Stati

  5. 24 mar 2007 · E’ la Mappa del Potere. Quello vero che si fa portare la colazione a letto da Palazzo Chigi. Volete sapere i dettagli di ogni rapporto incestuoso di Borsa? Da oggi potete. Cliccate sulla destra il riquadro della Mappa del Potere. Contiene tutte le aziende, tutti i consiglieri. E’ il miglior consulente finanziario per decidere un ...

  6. 10 ott 2022 · Porti, la mappa del potere: e il centrodestra studia il dossier - la Repubblica. di Massimo Minella.

  7. La mappa del potere: lo stato pontificio nel 1860. Di Remigio R. Franchescolli. pubblicità. La mappa dello Stato Pontificio nel 1860 rappresenta il territorio governato dalla Chiesa cattolica nell’anno precedente all’annessione di gran parte delle sue terre al Regno d’Italia.