Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per timore che le loro opere fallissero per i pregiudizi che allora esistevano nei confronti delle donne, le tre sorelle si firmarono con uno pseudonimo maschile, che mantenesse però le iniziali dei loro nomi: Charlotte scelse Currer Bell, Emily preferì Ellis Bell, mentre Anne decise per Acton Bell.

  2. 1 mar 2022 · Usano pseudonimi le sorelle Brontë per firmare la prima raccolta di poesie, ufficialmente scritta da Currer, Ellis e Acton Bell. Ma purtroppo l’opera non riscuote il successo sperato: in...

  3. 12 ott 2018 · Si decise a pubblicarli, ma, in un’epoca come quella vittoriana, in cui essere donna non era cosa semplice, per evitare i pregiudizi, decise di farlo utilizzando degli pseudonimi maschili per ognuna di loro. Le sorelle Brontë divennero i fratelli Bell. In particolare Charlotte divenne Currer Bell, Emily divenne Ellis Bell e Anna ...

  4. 18 mag 2020 · Durante la loro vita le Brontë non avevano mai smesso di scrivere poesie e racconti, e nel 1846 decisero di pubblicare a loro spese alcune delle loro poesie in un volume intitolato Poems, con gli pseudonimi di Currer (Charlotte), Ellis (Emily) e Acton (Anne) Bell.

    • alessia.vitale394@gmail.com
  5. 4 giorni fa · Tuttavia, poiché le tre sorelle avevano usato degli pseudonimi, linteresse dei critici, più che essere rivolto alle loro opere, fu mirato a risolvere l’enigma della loro identità, fino a...

    • le sorelle bronte pseudonimi1
    • le sorelle bronte pseudonimi2
    • le sorelle bronte pseudonimi3
    • le sorelle bronte pseudonimi4
    • le sorelle bronte pseudonimi5
  6. 29 lug 2019 · Quello è l’inizio del mito delle sorelle Brontë: pubblicarono insieme il loro primo lavoro, una raccolta poetica, dietro gli pseudonimi di Currer, Ellis e Acton Bell. In un anno, venderà solo due copie. Soltanto le poesie di Emily ricevettero risalto, infatti la scrittrice di Cime tempestose nasce proprio come poetessa:

  7. 29 apr 2022 · N ella storia letteraria sono tantissime le grandi scrittrici che hanno scelto di pubblicare i loro lavori sotto pseudonimi maschili: le sorelle Bronte, Mary Shelley, Louisa May Alcott, per dirne alcune. Spesso, dietro questa scelta c’era la comprovata impossibilità di pubblicare con un nome di donna.