Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La legge di Hume (anche detta problema dell'essere e del dover essere, in inglese Is–ought problem) è un principio filosofico metaetico formulato dal filosofo scozzese David Hume, per il quale bisogna operare in ogni momento la distinzione e la separazione tra «ciò che è» e «ciò che deve essere»; in termini più formali ...

  2. La legge di Hume (anche detta problema dell'essere e del dover essere, in inglese Is–ought problem) è un principio filosofico metaetico formulato dal filosofo scozzese David Hume, per il quale bisogna operare in ogni momento la distinzione e la separazione tra «ciò che è» e «ciò che deve essere»; in termini più formali, quindi, nell ...

  3. Legge di Hume. In questa rubrica si è spesso accennato alla cosiddetta legge di Hume. Tale legge sostiene l’impossibilità di derivare prescrizioni (“si deve”) da descrizioni (“è”).

  4. La legge di Hume, formulata dal filosofo scozzese David Hume, si riferisce al principio secondo il quale non è possibile dedurre affermazioni morali da fatti empirici. Hume sosteneva che non esiste una connessione necessaria tra quello che accade nel mondo e quello che dovremmo fare moralmente.

  5. Riassunto della filosofia di David Hume: il Trattato sulla natura umana, lo scetticismo e la conoscenza, l’empirismo, la morale, la politica e la religione.

    • Relatore di Weschool
  6. Anteprima del testo. LA LEGGE DI HUME. David Hume è stato uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi. La sua opera più celebre è del 1740 intitolata A Treatise of Human Nature. Hume nasce in Scozia nel 1711, non era credente , anzi era uno scettico.

  7. 2 apr 2020 · La legge di Hume è uno tra i temi più dibattutti della filosofia moderna e contemporanea e avrà dei riflessi importantissimi anche nella riflessione kantiana. In questa sede ci limiteremo a riportare, in tal proposito, il pensiero del filosofo americano contemporaneo John Searle .