Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LicinioLicinio - Wikipedia

    L'alleanza tra Licinio e Costantino escludeva chiaramente il terzo imperatore, Massimino, che si fece proclamare unico imperatore dalle truppe e mosse dalla Siria verso occidente, conquistando Bisanzio: Licinio lo affrontò e sconfisse nella battaglia di Tzirallum il 30 aprile 313.

  2. Rapporti tra Costantino e Licinio. Fra il 312 ed il 313 Costantino e Licinio hanno un rapporto di presunta amicizia, ma l’atteggiamento di Costantino muove a contrastare la sua...

    • (1)
  3. 24 feb 2024 · Nel 324, i due eserciti di Costantino e Licinio – forti, secondo le fonti, di cifre probabilmente esagerate di 150.000 e 120.000 uomini – si affrontano nella battaglia di Adrianopoli, dove Costantino mostra nuovamente la sua superiorità militare e sconfigge Licinio, che fugge in Asia Minore.

  4. 18 nov 2023 · La collaborazione tra Licinio e Costantino ebbe breve durata: Licinio fu vinto in diverse battaglie e sconfitto definitivamente a Crisopoli nel 324. Politica religiosa e politica...

    • licinio e costantino1
    • licinio e costantino2
    • licinio e costantino3
    • licinio e costantino4
  5. Per Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino e Licinio, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) si intende l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo anno, in vista di una politica ...

  6. L’editto di Costantino, firmato insieme a Licinio a Mediolanum (l’attuale Milano) durante il periodo in cui la città era capitale dell’Impero romano d’Occidente, è stato un importante atto legislativo che ha avuto un impatto significativo sulla storia del cristianesimo e sull’evoluzione del diritto romano.

  7. Costantino I imperatore, detto il Grande nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso ( Mesia ); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore dall'esercito (306), ma non ...