Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: lou reed discografia
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.

Risultati di ricerca

  1. La discografia della rockstar statunitense Lou Reed consiste in 22 album in studio, 13 album live, 15 album compilation, e 44 singoli; esistono inoltre 5 album video, e 11 video musicali.

  2. American rock musician Lou Reed released 22 studio albums, 17 compilation albums, 15 live albums, six video albums, 46 singles, 16 music videos, and one box-set.

  3. American musician, songwriter, poet, and photographer (March 2, 1942 in Brooklyn, New York - October 27, 2013, Southampton, New York). Reed's music career began in 1958, when he recorded with his high school band, The Jades (2).

  4. Between Thought and Expression (1992) Data di Uscita: 14 Aprile 1992 Durata: 219:30 RECENSIONE L’unico cofanetto ufficiale di Lou Reed è questo “Between Though And…. Leggi di più ». 21 Settembre.

  5. it.wikipedia.org › wiki › Lou_ReedLou Reed - Wikipedia

    • Biografia
    • Carriera
    • Carriera Solista
    • Trapianto Di Fegato E Morte
    • Omaggi
    • Stile Musicale
    • Discografia
    • Apparizioni Cinematografiche
    • Opere
    • Voci Correlate

    Reed nacque presso il Beth El Hospital di Brooklyn (New York), ma crebbe a Freeport, sull'isola di Long Island (nello stato di New York), il 2 marzo del 1942 in una famiglia ebraica, figlio di Sidney Joseph Reed (nato Rabinowitz; 1913-2005), un contabile, e di Toby Futterman (1920-2013), una casalinga. Appassionatosi alla musica ascoltando la radio...

    Pickwick Records

    Nel 1964, Reed si trasferì a New York City iniziando a lavorare come compositore su commissione per la piccola etichetta di musica commerciale Pickwick Records. Lo stesso anno, Reed ebbe anche il suo primo successo minore grazie al singolo The Ostrich, una parodia delle musiche ballabili dell'epoca da lui composta. I suoi superiori notarono che la canzone aveva qualche possibilità di successo e assemblarono in tutta fretta una band di supporto a Reed per promuovere la composizione. Il gruppo,...

    L'esordio e i Velvet Underground

    Il suo primo vero gruppo prende il nome di The Shades. Ma il suo ingresso tra i pilastri del rock avviene con la fondazione dei Velvet Underground, gruppo che presto diventerà un cult del panorama musicale newyorkese. Lou Reed li creò nel 1966 insieme a John Cale, polistrumentista, figura chiave insieme a Lou del gruppo. Ai due si aggiunsero infine il chitarrista e bassista Sterling Morrison e la batterista Maureen Tucker (la formazione originale vedeva Angus MacLisealla batteria). Lou Reed,...

    Gli anni settanta

    Gli anni settanta cominciano male per Reed che, reduce dalla rottura con i Velvet Underground, prima torna a vivere nella casa dei suoi genitori a Long Island, poi pubblica un LP d'esordio ritenuto deludente quale Lou Reed. Ma David Bowie, che in quel momento è sotto la RCA, decide di aiutare uno dei suoi più grandi ispiratori producendogli il secondo album, Transformer. Transformer vende molto bene e contiene alcune canzoni destinate a divenire dei classici di Reed, come Walk on the Wild Sid...

    Gli anni ottanta

    All'inizio degli anni ottanta Lou Reed si trasferisce con la sua seconda moglie Sylvia Morales in una villa in campagna. Un giorno invita a casa sua Robert Quine, chitarrista di culto dell'era punk che lavorerà in seguito anche con Tom Waits. Quine è un estimatore di Lou Reed e tra i due l'idillio è immediato. Cominciano a lavorare per The Blue Mask quell'estate e quando l'LP esce le recensioni sono entusiastiche. C'è chi paragona il disco alla fusione tra gli album Plastic Ono Band e Double...

    Gli anni novanta

    All'inizio degli anni novanta Reed perde due carissimi amici, Doc Pomus e una certa Rita, una transgender facente parte dell'entourage warholiano e conosciuta come The Mayor o appunto come Rotten Rita; in realtà la notizia della morte di Rita era solo supposta, in quanto risulta ufficialmente che sia deceduta nel 2010. Affrontando la perdita di due amici nel modo a lui più confacente, il rock, pubblica Magic and Loss, il terzo tassello della cosiddetta trilogia del dolore (o a livello musical...

    Lou Reed soffriva dagli anni '70 di epatite C, contratta iniettandosi eroina con una siringa infetta, e negli anni 2000 si ammalò di cirrosi epatica, diabete e infine di tumore al fegato. A causa dell'insufficienza epatica, nel maggio 2013 Reed si sottopose ad un trapianto di fegato.Dopo la delicata operazione, Reed si disse pieno di speranze per i...

    Il 16 dicembre 2013, quasi due mesi dopo la morte, il canale televisivo britannico BBC Four ha trasmesso lo speciale Lou Reed Remembered, un tributo a Reed della durata di un'ora con la partecipazi...
    Esattamente un anno dopo la trasmissione della BBC Four, il 16 dicembre 2014 è stata annunciata l'introduzione di Reed nella Rock and Roll Hall of Famecome artista solista (era già presente come me...
    Nel 2019, dopo due anni di lavoro di catalogazione, la New York Public Library ha aperto al pubblico la visione degli archivi di Lou Reed, composti da appunti, fotografie, poster, disegni e oltre 6...
    Il cantautore italiano Enrico Ruggeri ha dedicato a Lou Reed la canzone Forma 21 dall'album Alma(2019): il titolo deriva dall'esercizio di Tai-chi che, secondo la moglie, il cantante stava eseguend...

    Citato come personalità di spicco del proto punk e riconosciuto per l'innovativo uso della chitarra elettrica con cui avrebbe influenzato i futuri artisti punk, Reed si è ispirato specialmente all'R&B e al rock and roll, un genere che avrebbe rinnovato, alla musica dei Velvet Underground, di cui propose una variante più commerciale, nonché a New Yo...

    Con i Velvet Underground

    1. 1967 – The Velvet Underground & Nico 2. 1968 – White Light/White Heat 3. 1969 – The Velvet Underground 4. 1970 – Loaded 5. 1972 – Live at Max's Kansas City 6. 1974 – 1969: Velvet Underground Live with Lou Reed 7. 1985 – VU 8. 1986 – Another View 9. 1993 – Live MCMXCIII 10. 1995 – Peel Slowly and See 11. 2001 – Bootleg Series Volume 1: The Quine Tapes

    Collaborazioni

    1. 2008 – The Creation of the Universe (con i Metal Machine Trio)

    Altre apparizioni

    1. 1985 – AA. VV. - Lost in the Stars: The Music of Kurt Weill (in September Song) 2. 1987 – Rubén Blades - Nothing but the Truth (in Hopes on Hold, Letters to the Vatican e in The Calm Before the Storm) 3. 1988 – Tom Tom Club - Boom Boom Chi Boom Boom (in Femme Fatale) 4. 1989 – Dion DiMucci - Yo Frankie 5. 1989 – Simple Minds - Street Fighting Years (in This Is Your Land) 6. 1991 – Maureen Tucker - I Spent a Week There the Other Night 7. 1992 – Vince Gill - I Still Believe in You 8. 1994 –...

    Time Rocker, con Robert Wilson, 1998, pièce teatrale
    Ho camminato nel fuoco (Pass Thru Fire: The Collected Lyrics, anche come I'll Be Your Mirror: The Collected Lyrics), Mondadori, 2000, raccolta di liriche e spartiti
    Emotions in action, fotografia, 2003
    Lou Reed's New York, fotografia, 2006
  6. 21 set 2019 · Alla discografia mancano gli ultimi album ma è un pezzo veramente imperdibile se volete cominciare ad addentrarvi nel mondo di Reed. Lou Reed (1972) L’anima maledetta di uno dei gruppi piu’ sconvolgenti della storia del rock.

  7. Lou Reed | Il sito italiano - Sito italiano su Lou Reed e i Velvet Underground, attivo dal 2001 e ufficialmente riconosciuto dall'artista. News, discografia, traduzioni, testi.

  1. Annuncio

    relativo a: lou reed discografia
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.