Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LuandaLuanda - Wikipedia

    Storia Una mappa di Luanda del XVII secolo. Luanda venne fondata nel 1575 dall'esploratore portoghese Paulo Dias Novais, col nome di São Paulo de Luanda. Nel 1618 venne costruita la fortezza, Fortaleza São Pedro da Barra, e successivamente, nel 1634 ne venne costruita un'altra, Fortaleza de São Miguel.

  2. Luanda. Capitale dell’Angola. Città portuaria affacciata sull’Atlantico, L. fu fondata nel 1575 dal portoghese Paulo Diaz con il nome di São Paulo de Loanda. Nata come emporio sulla costa del regno di Ndongo, nel corso del 17° sec. L. divenne il maggior mercato negriero dell’Atlantico.

  3. Storia dell'Angola. Monumento alla regina Nzinga di Ndongo e Matamba ubicato a Luanda. Il nome Angola è un termine portoghese che deriva dalla parola bantu N'gola, che indica il nome dato ai sovrani Mbundu nel XVI secolo. Questo periodo in portoghese è noto come Era do Menos Grande .

  4. 30 gen 2024 · Come capitale dell’Angola, Luanda vanta ricchi punti di riferimento storici e culturali, numerosi servizi moderni e una popolazione diversificata. La combinazione di questi attributi rende Luanda una destinazione incantevole per chi desidera esplorare la regione.

  5. 16 apr 2024 · Enciclopedia. Terra e universo. Geografia. Africa. Angola. Luanda (città) Indice. capoluogo della provincia omonima e capitale dell' Angola, 2.776.000 ab. (stima 2006). Generalità. Città situata sulla sponda meridionale della baia di Bengo ( oceano Atlantico ).

  6. www.wikiwand.com › it › LuandaLuanda - Wikiwand

    Luanda, già São Paulo da Assunção de Loanda, è la capitale e la principale città dell'Angola, nell'Africa meridionale. Situata sull'Oceano Atlantico, è anche il principale porto marittimo e centro amministrativo della nazione. Luanda è capoluogo della provincia omonima.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › tagluanda - Treccani

    Uomo politico angolano (Luanda 1942 - Barcellona 2022). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per [...] partecipare alla lotta di liberazione (1970).