Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Si stima che il mar di Marmara abbia avuto origine circa 2,5 milioni di anni fa, in seguito a movimenti della crosta terrestre. Geologicamente esso è un bacino a pull-apart formato in corrispondenza di una curva estensionale nella faglia nord anatolica.

  2. Il Mar di Marmara è un’importante estensione di mare situata in Turchia, che funge da collegamento tra il Mar Egeo e il Mar Nero. Conosciuto anche come Propontide nell’antichità greca, è un’importante via di navigazione e svolge un ruolo strategico nel trasporto marittimo internazionale.

  3. Comunica con l'Egeo e con il Mar Nero ed è limitato da coste alte; vi si affaccia Istanbul. Ha una superficie di 11.472 km 2; lunghezza di 252 km (Gallipoli-İzmit) e larghezza di 74 km; profondità massima 1.403 m. Le principali isole si trovano a NO della Penisola di Kapıdağı.

  4. 22 mag 2024 · Una delle caratteristiche più importanti del mar di Marmara è la sua posizione geografica, che lo rende un punto di transito strategico tra l’Europa e l’Asia. È collegato al mar Egeo attraverso lo stretto dei Dardanelli e al mar Nero attraverso lo stretto del Bosforo.

  5. Il mar di Marmara anticamente noto come Propontide è uno specchio d'acqua salata interno tra il mar Egeo e il Mar Nero, collegato a essi rispettivamente tramite lo stretto dei Dardanelli e lo stretto del Bosforo, sulle cui rive, lato Marmara, sorge la città di Istanbul.

  6. L'isola di Marmara, che è quella che dà il nome a questo mare, ha un'estensione di 117 chilometri quadrati. È l'isola più grande e la seconda più grande di tutta la Turchia. Si trovano nella parte occidentale del mare di fronte alla penisola di Cízico.

  7. Il Mar di Marmara, l'antica Propontide, comunica con l'Egeo per mezzo dello Stretto dei Dardanelli, col Mar Nero per mezzo del Bosforo. È circondato da coste quasi dappertutto montagnose; termina a E. col Golfo di Izmit, stretto e profondo, e a SE. con quello di Incir.