Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Stuarda ( AFI: /stuˈarda/; [1] in inglese Mary Stuart; Linlithgow, 8 dicembre 1542 – Fotheringhay, 8 febbraio 1587) è stata regina di Scozia dal 14 dicembre 1542 al 24 luglio 1567, regina consorte di Francia dal 10 luglio 1559 al 5 dicembre 1560 e regina d'Inghilterra per i legittimisti inglesi dell'epoca che non ...

  2. Maria Stuarda, regina di Scozia ( Mary, Queen of Scots) è un film del 1971 diretto da Charles Jarrott . Indice. 1 Trama. 2 Inesattezze storiche. 3 Riconoscimenti. 4 Collegamenti esterni. Trama. In Francia la giovane e bella Maria Stuarda, già regina di Scozia per diritto ereditario, è felicemente sposata con Francesco II, re di Francia.

  3. Il 8 febbraio 1587, Maria Stuarda fu decapitata al castello di Fotheringhay in Inghilterra. La sua morte segnò la fine di un’epoca e contribuì a consolidare il potere di Elisabetta I come regina d’Inghilterra.

  4. Maria Stuarda (che è il nome italianizzato di Mary Stuart) nasce l'8 dicembre del 1542 a Linlithgow, nel Lothian dell'ovest, figlia del re Giacomo V di Scozia e della duchessa francese Maria di Guisa, sua seconda moglie.

  5. Maria Stuarda (Mary Stuart) is a tragic opera (tragedia lirica), in two acts, by Gaetano Donizetti, to a libretto by Giuseppe Bardari, based on Andrea Maffei's translation of Friedrich Schiller's 1800 play Maria Stuart.

  6. Maria Stuarda è un'opera lirica di Gaetano Donizetti su libretto di Giuseppe Bardari rappresentata in prima assoluta alla Scala il 30 dicembre 1835 diretta da Eugenio Cavallini.

  7. Maria Stuarda è stata regina di Scozia dal 14 dicembre 1542 al 24 luglio 1567, regina consorte di Francia dal 10 luglio 1559 al 5 dicembre 1560 e regina d'Inghilterra per i legittimisti inglesi dell'epoca che non riconoscevano Elisabetta I come legittima erede di Enrico VIII.