Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marsilio Ficino (AFI: /marˈsiljo fiˈʧino/; Figline Valdarno, 20 ottobre 1433 – Careggi, 1º ottobre 1499) è stato un filosofo, umanista e astrologo italiano, fra i più influenti del primo Rinascimento italiano.

  2. Marsilio Ficino fu un Filosofo noto soprattutto per aver tradotto opere di Platone e, quindi, aver contribuito alla diffusione del suo pensiero nella penisola italiana.

    • (1)
  3. 3 giorni fa · Nella sua filosofia religiosa, Ficino riprende il pensiero platonico per dimostrarne l'affinità con il cristianesimo e proporlo come alternativa al naturalismo aristotelico.

    • marsilio ficino filosofia1
    • marsilio ficino filosofia2
    • marsilio ficino filosofia3
    • marsilio ficino filosofia4
    • marsilio ficino filosofia5
    • Vita
    • Opere
    • Pensiero

    Si ritiene che facesse i suoi primi studi a Firenze e li continuasse poi a Pisa (1449-51), nel periodo di sospensione dello Studio fiorentino. A Firenze, dove riprese i suoi studi, ebbe come primo maestro di filosofia Nicolò Tignosi da Foligno. Già da allora il F. preferiva alle opere aristoteliche gli scritti platonici; e al platonismo si dedicò i...

    Tra i primi suoi scritti: De virtutibus moralibus (1457), De quattuor sectis philosophorum (1457), De voluptate (1457-58); presto iniziò il lavoro di traduttore: gli inni attribuiti a Orfeo, quelli attribuiti a Omero, la Teogonia di Esiodo, gli inni di Proclo; seguirono le versioni del Corpus Hermeticum, dei dialoghi di Platone (alcuni dei quali co...

    La speculazione del F. si muove nell'ambito della tradizione neoplatonica: ma il "platonismo", apparendo al F. come una filosofia divinamente ispirata in cui si riassume tutta la tradizione speculativa orientale e greca, si viene a inserire in una più ampia prospettiva, quella di una pia philosophia o "filosofia religiosa", che è il segno della pre...

  4. Marsilio Ficino, figlio del medico Dietifeci, nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433. La sua formazione si compì tra Firenze e Pisa; suo maestro agli studi filosofici fu il celebre medico Niccolò Tignosi da Foligno.

  5. www.skuola.net › filosofia-moderna › marsilio-ficinoFicino, Marsilio - Skuola.net

    Appunto con riassunto sulla filosofia di Masilio Ficino. Viene analizzato il suo pensiero filosofico e gli assunti filosofici principali. Trova un tutor esperto su questo argomento

  6. Nel pensiero di Marsilio Ficino, Gesù Cristo è considerato un maestro spirituale e di spirito-guida, inviato da Dio per il bene dell'umanità: « Cos'altro era Cristo se non una specie di manuale di etica, cioè di filosofia divina, il quale visse come un inviato dal cielo, essendo lui stesso una divina Idea di virtù, manifestata agli occhi ...