Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I principali metodi contraccettivi basati sul controllo e l’alterazio-ne dei livelli ormonali sono tre. 1. La pillola anticoncezionale, nota semplicemente come «pil-lola», contiene una combinazio-ne di piccole quantità di estro-geni e progesterone, che deve essere assunta giornalmente dal-la donna nei primi 21 giorni del ciclo.

  2. 13 giu 2023 · Introduzione. Il termine contraccezione definisce l'insieme dei metodi o dei dispositivi utilizzati per evitare il verificarsi di una gravidanza. Alcuni metodi contraccettivi proteggono anche dalle infezioni a trasmissione sessuale.

  3. www.ausl.pr.it › download_lacontraccezione_impaginatowebla contraccezione - AUSL

    proprio metodo di contraccezione, ogni persona deve avere informazioni sui contraccettivi disponibili, sulle corrette norme d’uso di ciascuno, su eventuali rischi per la salute, sull’efficacia nell’evitare la gravidanza. L’informazione deve provenire da personale sanitario

    • Metodi Contraccettivi
    • Metodi Usati Prima Del Rapporto Sessuale
    • Metodi Usati Durante IL Rapporto Sessuale
    • Metodi Usati Dopo IL Rapporto Sessuale
    • Contraccezione Di Emergenza Farmacologica
    • Contraccezione Di Emergenza Non Farmacologica

    Esistono diversi metodi contraccettivi, da usare in determinati momenti del rapporto sessuale: 1. Prima del rapporto sessuale - contraccettivi ormonali (pillola estroprogestinica, pillola con solo progestinico, anello contraccettivo estroprogestinico, cerotto transdermico estroprogestinico, impianto sottocutaneo a rilascio di progestinico) e dispos...

    I contraccettivi ormonali agiscono impedendo l’ovulazione (l’unione dello spermatozoo con l’ovulo). Offrono, inoltre, effetti benefici extracontraccettivi, tra cui la riduzione del rischio dei tumori dell’ovaio e dell’endometrio. Contengono estrogeni e/o progestinici. Idispositivi intrauterini impediscono che gli spermatozoi possano risalire lungo ...

    Il condom (detto anche preservativo o profilattico)e ildiaframma (detto anche preservativo femminile) sono definiti metodi di barriera. Mentre il condom protegge dalle infezioni sessualmente trasmesse e in modo moderatamente efficace dalle gravidanze indesiderate (OMS, 2018), il diaframma non assicura la medesima garanzia di protezione dalle gravid...

    Dopo un rapporto sessuale non protetto o non protetto adeguatamente, è possibile ricorrere alla contraccezione di emergenza, un intervento che ha lo scopo di evitare una gravidanza indesiderata, se usato tempestivamente. La contraccezione di emergenza può essere di due tipi: 1. Farmacologica (preparati ormonali) 2. Non farmacologica (dispositivo in...

    La contraccezione d’emergenza farmacologica è impropriamente detta “pillola del giorno dopo” o “pillola dei cinque giorni dopo”. Si tratta di una compressa, a contenuto ormonale, da assumere il prima possibile dopo un rapporto a rischio di gravidanza indesiderata. Non protegge dalla gravidanza, qualora si verifichino altri rapporti a rischio durant...

    La contraccezione di emergenza non farmacologica si basa sull’uso dello IUD al rame (IUD-Cu, detto anche spirale al rame). Questo IUD non contiene ormoni e può essere utilizzato anche come metodo contraccettivo a lunga durata d’azione. Si tratta dello stesso dispositivo, che assume la connotazione di "contraccettivo di emergenza" quando viene appli...

  4. utile solo in presenza di condizioni patologiche che controindicano l’assunzione della pillola o quando la donna decide di sospendere la contraccezione o passare ad altro metodo. Prima di prendere la pillola è preferibile accertare che l’ovulazione si verifichi regolarmente. Questa precauzione è necessaria soprattutto per le adolescenti.

  5. dimenticanza e ritardo di assunzione inferiore alle 12 ore sarà suf iciente assumere immediatamente la pillola dimenticata. In caso di ritardo di assunzione superiore alle 12 ore sarà necessario utilizzare una forma di contraccezione aggiuntiva. Disturbi gastrointestinali Disturbi gastrointestinali quali vomito e diarrea