Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Claudia Valeria Procula è il nome comunemente attribuito alla moglie di Ponzio Pilato, uno dei personaggi della storia evangelica della Passione. Il Vangelo di Matteo, unico a parlare di lei, non riporta il suo nome e solo successivamente la tradizione cristiana la battezzò come Procula, Procla, Prokla, Perpetua o Claudia Procula a ...

  2. 19 mar 2016 · “La moglie del procuratore”, romanzo breve incentrato sulla moglie di Ponzio Pilato (Claudia Serena Procula) che uscì la prima volta nel 1956 all’interno della raccolta di prosa Morte di...

  3. Ponzio Pilato (in latino Pontius Pilatus; in greco Πόντιος Πιλᾶτος; in ebraico פונטיוס פילאטוס; fine I secolo a.C. /inizio I secolo – I secolo) è stato un funzionario e militare romano, che fu prefetto della Giudea per circa un decennio durante il regno di Tiberio, negli anni intorno al 30 .

  4. Nel corso di una notte Claudia Serena Procula, moglie di Ponzio Pilato, confida all’amico Lucio Anneo Seneca l’antefatto e il seguito della condanna a morte di Gesù di Nazareth. Tratto dalla raccolta Morte di Adamo, capolavoro di Elena Bono e pubblicato da Garzanti sessant’anni fa, La moglie del procuratore è un racconto breve e intenso,

  5. Nel film Secondo Ponzio Pilato è raffigurata Claudia (Stefania Sandrelli) moglie di Pilato (Nino Manfredi), convinta dell'innocenza di Gesù. Nel film The Passion ( 2004 ) Claudia (interpretata da Claudia Gerini) ha un ruolo comprimario e compassionevole.

  6. 7 mag 2020 · Introduzione. Ponzio Pilato ha un ruolo particolare nella fede dei cristiani, tanto da essere citato persino nel Credo. I Vangeli ci danno di lui un ritratto scarno e a tratti contraddittorio. Ma chi fu veramente costui? Cosa ci dice la storia? Cercherò di riassumerlo nelle righe che seguono. Presentazione.

  7. 13 lug 2016 · Roma felix. 13 Luglio 2016. La moglie di Pilato, Seneca e il Nazareno. di Pina Baglioni. Tempo di lettura: 2 minuti. Nel corso di una notte Claudia Serena Procula, moglie di Ponzio Pilato, confida all’amico Lucio Anneo Seneca l’antefatto e il seguito della condanna a morte di Gesù di Nazareth.