Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3D CAD. Configura e scarica file CAD e PDF gratuiti. Nel nostro negozio online si possono scaricare file CAD per i programmi di disegno in 3D. Le nostre molle possono essere configurate per i formati .sat, .step e/o .iges. Si può anche creare una scheda tecnica in formato PDF, utile per progetti che prevedono l’utilizzo di molle.

    • Informazioni Generali
    • Formule Di Calcolo Molla A Compressione Cilindrica
    • Prova Di Funzionamento Delle Molle A Compressione
    • Verifica Della Resistenza Della Molla A Compressione
    • Relazioni geometriche Per Molle A Compressione
    • Formule Di Calcolo Della Molla A Trazione Cilindrica
    • Prova Di Funzionamento Della Molla Di Tensione
    • Verifica Della Resistenza Delle Molle A Trazione
    • Formule Di Calcolo Per Molle Di Torsione Cilindriche
    • Verifica Funzionale Delle Molle Di Torsione

    Le molle a compressione cilindriche formate a freddo con passo costante sono le più utilizzate nella pratica. Il filo viene formato a freddo avvolgendolo intorno a un mandrino. La distanza tra le spire e il contatto della molla sono regolati in base alla velocità di avanzamento del perno del passo. Dopo l’avvolgimento, si procede al rinvenimento pe...

    Il calcolo della molla a compressionesi basa sulle equazioni di calcolo della norma DIN EN 13906-1: Figura: Diagramma teorico della molla a compressione

    Quanto segue si applica alle molle a compressione cilindriche realizzate con fili a sezione circolare: Formula della velocità della molla: R=Gd48D3n\Large R=\frac{ Gd^{4}}{8D^{3}n}R=8D3nGd4​ segue da “R=F/s”: Forza della molla : F=Gd4s8D3n\Large F=\frac{ Gd^{4}s}{8D^{3}n}F=8D3nGd4s​ e: Corsa della sospensione : s=8D3nFGd4\Large s=\frac{8D^{3}nF}{Gd...

    Dopo aver determinato le dimensioni della molla, è necessario verificarne la resistenza. A questo scopo viene determinata la sollecitazione di taglio esistente: Tensione da forza: τ=8DFπd3\Large \tau=\frac{8DF}{\pi d^{3}}τ=πd38DF​ Tensione dal percorso: τ=GdsπnD2\Large \tau=\frac{Gds}{\pi n D^{2}}τ=πnD2Gds​ Mentre la sollecitazione di taglio τ vien...

    Tutte le molle sollecitate dinamicamente con uno spessore del filo di > 1 mm devono essere pallinate. Questo aumenta la forza della corsa continua. Una volta effettuata la verifica funzionale e la verifica della resistenza, è necessario effettuare e prendere in considerazione diversi calcoli geometrici per poter inserire la molla nel progetto del c...

    In accordo con le equazioni di calcolo per le molle a compressione, ma tenendo conto della forza di precarico, le seguenti relazioni si applicano alle molle a trazione cilindriche in filo tondo (vedi anche la Figura 1.8): Figura: Diagramma teorico della molla di tensione

    Quanto segue si applica alle molle di trazione cilindriche realizzate con fili a sezione circolare: Velocità della molla: R=Gd48D3n=F−F0s\Large R=\frac{Gd^4}{8D^3n}=\frac{F-F0}{s}R=8D3nGd4​=sF−F0​ segue da “R=F/s”: Forza della molla: F=Gd4s8D3n+F0\Large F=\frac{Gd^4s}{8D^3n}+F0F=8D3nGd4s​+F0 e: Corsa della molla: s=8D3n(F−F0)Gd4\Large s=\frac{8D^3n...

    Come per i calcoli delle molle a compressione, è necessario determinare lo sforzo di taglio esistente. Sforzo di taglio: τ=8DFπd3\Large \tau=\frac{8DF}{\pi d^3}τ=πd38DF​ Lo sforzo di sollevamento corretto deve essere calcolato anche per i carichi dinamici. Sforzo di taglio corretto: τk=kτ\Large \tau_{{k}}=k\tauτk​=kτ Tensione ammissibile: τzul=0,45...

    Il calcolo viene effettuato in conformità alle linee guida della norma EN 13906-3:2001: Figura: Diagramma teorico della molla di torsione / della molla di torsione

    Federmomentrato: RM=Mα=d4E3667Dn\Large R_{M}=\frac{M}{\alpha}=\frac{d^4E}{3667Dn}RM​=αM​=3667Dnd4E​ Momento di primavera: M=FRH=d4Eα3667Dn\Large M=FR_{H}=\frac{d^4E\alpha}{3667Dn}M=FRH​=3667Dnd4Eα​ Angolo di rotazione: α=3667DMnEd4\Large \alpha=\frac{3667DMn}{Ed^4}α=Ed43667DMn​

  2. Realizziamo la vostra molla. Dovete realizzare una molla particolare? Avete un progetto? Sulla base di un vostro disegno e di determinate specifiche tecniche siamo in grado di realizzare molle personalizzate. Il nostro ufficio tecnico è a vostra completa disposizione per fornirvi consulenza tecnica ed assistenza durante l'intera fase di ...

  3. Scopri tutti i nostri file CAD relativi alla categoria "Molle" dei cataloghi fornitori SOLIDWORKS, Inventor, Creo, CATIA, Solid Edge, autoCAD, Revit e molti altri software CAD, ma anche nei formati STEP, STL, IGES, STL, DWG, DXF ed altri ancora.

  4. ‪Esplora il comportamento delle masse collegate a molle e scopri come influiscono le costanti elastiche.‬ - PhET Interactive Simulations

  5. FED2/FED2+. Progettazione e ricalcolo molle a trazione in accordo alla norma EN 13906-2. Stampa del risultato, estratto, curva caratteristica molla, diagramma di Goodman, grafico temperatura, output veloce. Disegno di produzione secondo norma DIN/EN. Disegno della molla in una qualunque delle lunghezze di lavoro.

  6. Che cos'è una molla a trazione? Una molla a trazione si usa quando è necessaria la trazione, ad esempio in macchinari industriali e agricoli. Strutture grandi e piccole. Una molla a trazione accumula forza quando viene tirata. Maggiore è la lunghezza di allungamento, maggiore è la forza accumulata.