Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 lug 2016 · Ecco perché vi consiglio dieci monologhi con cui esercitarvi. Appartengono a generi e periodi storici diversi e alcuni sono considerati dei veri e propri classici. Imparandoli e provando a recitarli, potrete avere almeno una piccola idea della varietà di emozioni, di stili e di atmosfere che il teatro può creare.

    • Recitare Non è Solo Questione Di Memoria!
    • IL Mio Primo Monologo.
    • Come Si FA Ad affrontare Un Monologo in Maniera Serena?
    • IL Monologo Per Un Provino
    • IL Monologo Durante Uno Spettacolo Teatrale
    • Facciamo Un Piccolo Esercizio
    • Un Ultimo Suggerimento.
    • Come Puoi Esercitarti Con I Monologhi?
    • MA Perché Dovrei partecipare Al Monologo Del mese?
    • Ognuno Ha IL Suo Metodo!

    Il copione racconta una storia, racconta le passioni, le ansie e i momenti di gloria dei personaggi che ne fanno parte. E sei tu a dover mettere il cuore laddove le parole si fermano! Così nasce l’interpretazione e i personaggi possono finalmente trovare la loro identità. Sia che tu debba affrontare un dialogo o un monologo per un provino, prova a ...

    La prima volta che mi affidarono un monologo alla scuola di recitazione, frequentavo il teatro da pochi mesi. Era una prova intermedia e l’insegnante studiava i nostri progressi facendo esibire il gruppo con una serata dedicata esclusivamente ai monologhi. Mi affidarono un monologo tratto da “Vestire gli ignudi” di Pirandello. Non era tanto la stor...

    Fra poche righe proverò a darti qualche piccolo consiglio, dei trucchetti che cerco di seguire anche io quando mi trovo davanti monologhi più o meno lunghi. Sono dei piccoli suggerimenti che ho ricevuto nel corso della mia formazione dai miei maestri, da attori più esperti con cui ho recitato, oppure delle prassi che ho sviluppato e testato nel cor...

    In questo caso sarai tu a scegliere il Monologo per il provino. Ecco alcuni consigli pratici 1. Scegli un testo che sia nelle tue corde.Allegro o drammatico che sia, a seconda della tua predilezione e delle tue capacità. Saper far ridere in teatro è molto più difficile che commuovere e se non hai i “tempi comici” esatti meglio prediligere un altro ...

    Non sempre il monologo è per un provino o un casting. Nel caso in cui tu stia partecipando ad uno spettacolo, molto probabilmente dovrai affrontare uno o più monologhi, di diversa lunghezza, diversa intenzione e diversa difficoltà. In questo caso dovrai attenerti alle volontà del registae seguire le sue indicazioni. Può succedere che il regista ved...

    A questo proposito voglio lasciarti una poesia che potrà servirti da allenamento per contestualizzare la storia che viene raccontata: Il lonfo, scritta da Fosco Maraini. Si tratta di un brillante esempio di poesia metasemantica, una tecnica letteraria che utilizza parole che non hanno significato per suggerire una chiave di lettura capace di dare u...

    Ti lascio un altro piccolo consiglio per aiutarti ad affrontare un improvviso black-out. Quando studi un monologo per un provino, soprattutto se particolarmente lungo, cerca di immaginare l’evento che stai raccontando. Cerca proprio di disegnarlo nella tua mente, come se fosse la scena di un film. Se il monologo descrive i dettagli di una scena, tu...

    Come in ogni campo, l’esercizio è il modo migliore per migliorare le proprie capacità. Ma senza un riscontro, senza un occhio esterno che possa dirti se ti sei esercitato bene, esso perde molta della sua efficacia. Ecco a cosa servono le scuole di teatro e i corsi di recitazione! A questo proposito, anche di noi di Teatro per Tutti abbiamo voluto d...

    Si, lo so…imparare un monologo per un provino, provarlo, girare il video, caricarlo…è un bel po’ di sbattimento! Però ti consiglio davvero di provarci…per ben 5 buoni motivi: 1. Potrai cimentarti con i monologhi più belli di sempre.Per me basterebbe questo! Anche se te lo auguro con tutto il cuore, sarà difficile che tu abbia la possibilità di inte...

    Se hai già avuto modo di interpretare un monologo per un provino, un casting o sul palcoscenico, sicuramente anche tu avrai sviluppato un metodo o dei piccoli trucchi per affrontare i monologhi più o meno lunghi che ti sei trovato ad affrontare. Se ti va, puoi raccontarceli sui nostri social: Tik Tok, Instagram o Facebook!

  2. Scegli monologhi di vario tipo, non solamente quelli con cui ti senti più a tuo agio. Il punto è fare esercizio, quindi mettiti alla prova. [1] Vale la pena sperimentare invece di mirare solo alla perfezione.

  3. Tutto quello che ti serve sapere per interpretare al meglio il tuo monologo. Benvenuti in questo coinvolgente viaggio nel mondo dei monologhi, un’esperienza unica dove il teatro, il cinema e le serie TV si fondono, creando un percorso affascinante nel cuore della recitazione.

  4. Monologhi, commedie brevi (corti teatrali) ed atti unici. IN QUESTA PAGINA: - SEMPLICEMENTE AMORE (tratto da Decisamente single) - RIPRESE A VIVERE. - L' AMICA SPECIALE. - LUCIANA DELLA TERZA B. - PERCHE' SIAMO UNA PERSONA SOLA. - IL TRENO. - LA RAGAZZA.

  5. I monologhi teatrali più belli di sempre, completi di testo, video e tante info utili sull'opera e l'autore. In continuo aggiornamento! Dai un'occhiata!

  6. 15 feb 2019 · 1. MARK RENTON da T2 Trainspotting. È più famoso il monologo tratto dal primo Trainspotting, “Scegliete la vita”. Ma ho pensato che fosse più originale proporvi il secondo.