Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La mostra DA MONET A MATISSE si è conclusa il 12 maggio 2024. Mostra organizzata dal Brooklyn Museum. Già protagonista del panorama artistico e culturale italiano, Palazzo Zabarella si conferma primattore in un dialogo internazionale con enti di grande caratura.

  2. Il Centro Culturale Altinate, San Gaetano a Padova, dal 9 marzo al 14 luglio 2024, ospiterà la mostra “Monet. Capolavori dal Musée Marmottan Monet di Parigi”, organizzata dal Comune di Padova e Arthemisia. La mostra, dedicata a Claude Monet, padre dell’ Impressionismo, presenta oltre 50 opere provenienti dal Musée Marmottan Monet ...

  3. 15 mar 2024 · Nella mostra di Padova sono raccolte oltre 60 opere: molti sono suoi capolavori ma ci sono anche tele di Delacroix, Boudin, Renoir, Rodin ed altri. La mostra ripercorre le tappe della ricerca artistica del pittore tra Normandia, Olanda, Norvegia, Londra e Francia.

  4. Ultimo ingresso alle ore 21.00. Dal 9 marzo il Comune di Padova e Arthemisia presentano una mostra dedicata al padre dell’Impressionismo Claude Monet, in occasione dei 150 anni dalla nascita della corrente artistica più amata dal grande pubblico.

  5. Il Comune di Padova e Arthemisia presentano al Centro Culturale Altinate | San Gaetano una grande mostra dedicata al Padre dellImpressionismo, Claude Monet, con oltre 50 capolavori provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi.

  6. A 150 anni dalla prima mostra a Parigi che sancì la nascita del movimento Impressionista nel 1874, dal 9 marzo al Centro Culturale Altinate | San Gaetano di Padova verrà dedicato un tributo a colui che è passato alla storia come padre della corrente artistica più amata al mondo: Claude Monet.

  7. padovacultura.padovanet.it › it › attivita-culturaliMONET | Padova Cultura

    Dal 9 marzo al 14 luglio 2024 il Comune di Padova, Arthemisia e il Musée Marmottan Monet presentano una mostra dedicata al padre dell’Impressionismo, Claude Monet, in occasione dei 150 anni dalla nascita del movimento impressionista (1874).