Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di grammatica italiana riguardante i nomi primitivi e i nomi derivati + elenco di numerosi esempi. Qual è la differenza e cosa sono i nomi primitivi e quelli derivati ? Come riconoscerli?

  2. Spesso la trasposizione provoca anche il passaggio da una categoria grammaticale a un'altra: dal nome al verbo come da canto cantare, da onda ondeggiare; dall'aggettivo al verbo come da scuro scurire; da veloce velocizzare; dal verbo all'aggettivo come da realizzare realizzabile, da lodare lodevole; dall'aggettivo al nome come da bello bellezza ...

  3. it.wiktionary.org › wiki › cantocanto - Wikizionario

    Etimologia / Derivazione. (lato) dal latino tardo cānthu (m), che deriva dal greco kanthós cioè "angolo dell’occhio". (sostantivo) derivato dal supino del verbo căno che è cantum. (voce verbale) viene dal latino căno, che è la prima persona singolare del presente semplice del verbo cănĕre, cantare appunto.

  4. CANTO (dal lat. cantus; fr. chant; sp. canto; ted. Gesang; ingl. song) Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il motivo primo dell'arte. Anche nascendo dalla lirica accentuazione dei ...

  5. Spesso da un nome possiamo ottenere dei nomi derivati, che conservano il significato fondamentale, espresso dalla radice, ma aggiungendo altri significati medianti i morfemi modificanti ( unità 26).Perciò, i nomi possono essere: primitivi, derivati, alterati e composti.

  6. monodia monodìa s. f. [dal gr. μονῳδία, comp. di μονο- «mono-» e ᾠδή «canto»; lat. monodĭa]. – Canto a una sola voce. In partic.: 1. Nell’antico dramma greco, il monologo cantato in metro lirico da un [...] trocaico), e contrapposto al canto del coro. 2.

  7. www.viv-it.org › schede › nomi-derivatiNomi derivati | VIVIT

    Nomi derivati. In italiano esistono anche i nomi derivati. Questi ultimi si chiamano così, in quanto “derivano” o da altri nomi, detti primitivi, (derivati denominali: es. vinaio, da vino) o da verbi (derivati deverbali: es. contrazione, da contrarre ), o da aggettivi (derivati deaggettivali: bellezza, da bello ), o da avverbi (derivati ...