Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 apr 2020 · La spiegazione del finale di Non Uccidere. 29 Aprile 2020. Modestino Picariello. Ieri è andata in onda l’ultima puntata di Non Uccidere (seconda parte della seconda stagione) su Rai Premium, con un finale, legato alla storia di Valeria Ferro, che lascia più di un dubbio. Del resto, uno dei pregi di Non Uccidere è la sua voglia ...

    • non uccidere spiegazione1
    • non uccidere spiegazione2
    • non uccidere spiegazione3
    • non uccidere spiegazione4
  2. 7 lug 2018 · “Non uccidere” vuol dire non sottrarre il dono unico e pregiato della vita a nessuno (nemmeno a se stessi); vuol dire, allora, anche non abortire, non proporre o provocare l’eutanasia; vuol dire non impugnare armi (progettando di usarle), in nome di una “giusta guerra” o in difesa della Nazione, contro “un nemico”; vuol ...

  3. Cosa dice veramente. Il 5° comandamento «non uccidere» sembra un Principio Universale, ma dopo appena 20 righe Dio ordina 6 uccisioni: Da → Esodo 20,13 A → Esodo 21,12. Come si spiega l'antitesi tra il precetto Non uccidere e le successive uccisioni sancite da Dio? partiamo da due ipotesi sbagliate. 1) Dio ha cambiato idea dopo il primo Decalogo?

  4. 2302 Richiamando il comandamento: « Non uccidere » (Mt 5,21), nostro Signore chiede la pace del cuore e denuncia l'immoralità dell'ira omicida e dell'odio. L' ira è un desiderio di vendetta.

  5. Non uccidere è una serie televisiva italiana prodotta dal 2015 al 2018 e trasmessa dalla Rai . Ideata da Claudio Corbucci, la serie vede protagonista Miriam Leone nei panni di Valeria Ferro, ispettore di polizia dal problematico passato familiare.

  6. 17 ott 2018 · “Non uccidere” è un appello allamore e alla misericordia, è una chiamata a vivere secondo il Signore Gesù, che ha dato la vita per noi e per noi è risorto. Una volta abbiamo ripetuto tutti insieme, qui in Piazza, una frase di un Santo su questo.

  7. 5 mag 2018 · 1. “Non uccidere” «La vita umana è sacra perché, fin dal suo inizio, comporta lazione creatrice di Dio e rimane per sempre in una relazione speciale con il Creatore, suo unico fine […]. Nessuno, in nessuna circostanza, può rivendicare a sé il diritto di distruggere direttamente un essere umano innocente» ( Catechismo , 2258).