Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 apr 2021 · Giuda Iscariota, il traditore che ha venduto il Signore per trenta denari, ma che Gesù chiama comunque “amico”. C’è un’omelia che don Primo Mazzolari, il parroco di Bozzolo precursore del Concilio Vaticano II, tenne il 3 aprile 1958, Giovedì Santo, dedicata proprio a «Giuda, il traditore».

  2. Nostro fratello Giuda, di Don Primo Mazzolari. M iei cari fratelli, è proprio una scena d’agonia e di cenacolo. Fuori c’è tanto buio e piove. Nella nostra Chiesa, che è diventata il Cenacolo, non piove, non c’è buio, ma c’è una solitudine di cuori di cui forse il Signore porta il peso. C’è un nome, che torna tanto nella ...

  3. 21 giu 2017 · Questa omelia è stata registrata a Bozzolo, paese dove don Mazzolari era parroco, il Giovedì Santo 1958. Sorprende, anche oggi, in questo testo la straordinaria capacità di rendere vivo un personaggio evangelico. e l’eccezionale accento posto sul tema della misericordia e del perdono.

  4. 28 mar 2018 · Sessanta anni fa, il 3 aprile, Giovedì Santo del 1958, don Primo Mazzolari pronunciò quella che sarebbe diventata una delle sue prediche più famose: alcuni la chiameranno “Nostro fratello Giuda”, altri “Ma io voglio bene anche a Giuda”.

  5. 23 set 2020 · Nostro fratello Giuda - di don Primo Mazzolari. Dall'omelia del Giovedì Santo del 1958 a Bozzolo. Voce: Alessandro Zanetti. Redazione: Mario Tamponi, Europre...

    • 10 min
    • 13,8K
    • Mario Tamponi europress
  6. 4 apr 2023 · Fratello in questa comune miseria e in questa sorpresa! Qualcheduno però, deve avere aiutato Giuda a diventare il Traditore. C’è una parola nel Vangelo, che non spiega il mistero del male di Giuda, ma che ce lo mette davanti in un modo impressionante: “Satana lo ha occupato”.

  7. NOSTRO FRATELLO GIUDA. Registrazione effettuata a Bozzolo – Giovedì Santo 1958. Miei cari fratelli, è proprio una scena d’agonia e di cenacolo. Fuori c’è tanto buio e piove. Nella nostra Chiesa, che è diventata il Cenacolo, non piove, non c’è buio, ma c’è una solitudine di cuori di cui forse il Signore porta il peso.