Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un numero è divisibile per: 2, se esso termina per 0, 2, 4, 6 o 8 (cioè se è un numero pari) 3, se la somma di tutte le sue cifre è divisibile per 3. 4, se il numero costituito dalle ultime sue cifre è divisibile per 4. 5, se l'ultima cifra è un 0 o un 5.

  2. 13 ott 2023 · I divisori di 24 sono -24, -12, -8, -6, -4, -3, -2, -1, 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 24. I divisori di 24 sono tutti e soli i numeri interi che dividono 24, ossia sono tutti i numeri interi, positivi e negativi, tali che la divisione tra 24 e ciascuno di essi ha resto zero.

  3. 10 feb 2024 · Supponiamo di voler verificare se 24 è divisibile per 6. Possiamo utilizzare il Calcolatore di divisibilità per eseguire rapidamente questo calcolo: Inserisci il numeratore: 24; Inserisci il denominatore: 6; Fare clic sul pulsante "Calcola".

    • Numeri Divisibili Per 2
    • Numeri Divisibili Per 3
    • Numeri Divisibili Per 4
    • Numeri Divisibili Per 5
    • Numeri Divisibili Per 6
    • Numeri Divisibili Per 7
    • Numeri Divisibili Per 8
    • Numeri Divisibili Per 9
    • Numeri Divisibili Per 10
    • Numeri Divisibili Per 11

    Un numero è divisibile per 2 quando è una cifra pari o se finisce in 0. Esempi: 1. 10 è divisibile per 2 perché finisce con lo zero, infatti 10:2=5; 2. 24 è divisibile per 2 perché è pari, infatti 24:2=12: 3. 11 non è divisibile per 2 perché è dispari. Infatti 11:2 non fa un numero intero.

    Per capire quando un numero è divisibile per 3, basta sommare tutte le cifre e controllare che il risultato sia pari a 3 o multipli di 3. Esempi: 1. 27 è divisibile per 3, perché 2+7=9 che è un multiplo di 3. 2. 28 non è divisibile per 3, perché 2+8=10 che non è un multiplo di 3. 3. 153 è divisibile per 3,0 perché 1+5+3=9, multiplo di 3.

    C’è divisibilità per 4 quando le ultime due cifre del numero sono 00 oppure sono multipli di 4. Esempi: 1. 100 è divisibile per 4 perché finisce per 00; 2. 244 è divisibile per 4, perché 44 è multiplo di 4; 3. 311 non è divisibile per 4, perché 11 non è multiplo di 4.

    C’è divisibilità per 5 quando il numero finisce per 0 o per 5. Esempi: 1. 35 è divisibile per 5 perché finisce con 5; 2. 70 è divisibile per 5 perché finisce con 0; 3. 84 non è divisibile per 5 perché non finisce né con 0 né con 5;

    La divisibilità per 6 c’è solo quando valgono sia i criteri di divisibilità per 2 e per 3 contemporaneamente. Esempi: 1. 72 è divisibile per 6 perché è pari e 7+2=9, multiplo di 3; 2. 138 è divisibile per 6 perché è pari e 1+3+8=12, multiplo di 12; 3. 123 non è divisibile per 6 perché nonostante 1+2+3=6 multiplo di 3, il numero è dispari.

    Approfondimento: esempi svolti sul criterio di divisibilità per 7 Questo è il più difficile da applicare dei criteri di divisibilità. Dal numero intero si toglie la cifra corrispondente all’unità e si ottiene un valore x. A questo bisogna sottrarre il doppio della cifra espressa nelle unità e verificare che il risultato si un multiplo di 7. Esempi:...

    Ricordi i criteri di divisibilità per 4? Qui la situazione è analoga. Si considerano gli ultimi 3 numeri: c’è divisibilità se le ultime 3 cifre sono tutti zeri oppure se formano un multiplo di 8. Esempi: 1. 10.000 è divisibile per 8 perché finisce con 3 zeri. 2. 1.944 è divisibile per 8 perché 944 è multiplo di 8. L’alternativa è quella di verifica...

    E’ analogo al criterio di divisibilità per 3. Un numero è divisibile per 9 quando la somma delle sue cifre è 9 o multipli di 9. Esempi: 1. 108 è divisibile per 9 perché 1+0+8=9. 2. 855 è divisibile per 9 perché 8+5+5=18, multiplo di 9. 3. 101 non è divisibile per 9 perché 1+0+1=2 non multiplo di 9.

    La divisibilità per 10 esiste quando l’ultima cifra del numero finisce con 0. Esempi: 1. 110 è divisibile per 10 perché finisce con 0; 2. 112 non è divisibile per 10 perché non finisce con 0;

    Un numero è divisibile per 11 se la differenza fra le cifre pari e le cifre dispari è 0, 11 o multipli di 11. Esempi: 1. 352 è divisibile per 11 perché (3+2)-5=0. 2. 6.567 è divisibile per 11 perché (6+6)-(5+7)=0.

  4. 14 apr 2023 · I criteri di divisibilità sono regole che permettono di capire a priori se un numero è divisibile per un altro specifico numero senza bisogno di calcolare la divisione. Tali criteri si riferiscono alla divisibilità per i numeri naturali più ricorrenti, come ad esempio 2, 3, 5, 7 e 11.

  5. I criteri di divisibilità sono dei modi semplici e a volte anche divertenti per sapere se un numero è divisibile per un altro. Per esempio è possibile sapere se 591 è divisibile per 3 senza eseguire la divisione, ma con un calcolo molto più semplice e rapido che vedremo tra poco.

  6. 24 è pari (divisibile per 2) infatti la sua ultima cifra , 4 , è pari. 58 è pari perché la sua ultima cifra lo è. 53 non è un numero pari perché 3 non è un numero pari. 125838926 è un numero pari perché l’ultima cifra, 6, è un numero pari. Criterio di divisibilità per 3. Quando invece un numero è divisibile per 3?