Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'oceano Atlantico consiste di quattro principali masse d'acqua. Le acque centrali dell'Atlantico del Nord e del Sud costituiscono le acque superficiali. L'acqua intermedia sub-antartica si estende alle profondità di 1 000 m. L'acqua profonda del Nord Atlantico raggiunge la profondità di 4 000 m.

  2. L’Oceano Atlantico è il secondo più grande oceano del mondo, estendendosi su una superficie di oltre 106 milioni di chilometri quadrati. Si estende dal Polo Nord al Polo Sud, coprendo quasi un quinto della superficie terrestre.

  3. El Oceano Atlantico è il secondo specchio d'acqua oceanico più grande del mondo. Ospita un'immensità di specie di animali e piante al suo interno. Bagna le coste di molti paesi e di diversi continenti. La sua superficie è di circa 106.4 milioni di chilometri quadrati.

  4. 7 nov 2023 · Corrente dell’Atlantico Sud: si sposta da sud a nord lungo la costa orientale del Sudamerica e porta le acque più fredde verso nord. L’Oceano Atlantico meridionale si comporta come un “termostato terrestre” e assorbe una parte significativa delle radiazioni solari , che trasforma poi in calore e vapore acqueo.

  5. Grazie ad una superficie complessiva di 120.000.000 Km² è il secondo oceano più esteso dopo il Pacifico e comprende anche il Mar Glaciale Artico, considerato un oceano a se stante da alcuni enti; è delimitato ad est da Europa, Africa ed una piccola porzione di Asia ed a ovest dalle Americhe.

  6. 9 mag 2024 · L’Atlantico è diviso in due sezioni principali: l’Atlantico del Nord e l’Atlantico del Sud, separati da correnti equatoriali. A ovest è delimitato dalle coste delle Americhe, mentre a est dalle coste di Europa e Africa. Comunica con l’Oceano Pacifico attraverso il Mare Glaciale Artico a nord e il Canale di Drake a sud.

  7. In direzione delle latitudini, l’A. si estende per oltre 180°; comunica con l’Oceano Pacifico, a S, mediante il Canale di Drake (tra la Terra del Fuoco e le Shetland Australi), e con l’Oceano Indiano, sempre a S, mediante un’ampia zona in corrispondenza del meridiano del Capo Agulhas.