Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La tradizione dell' opera italiana è la più celebre della musica lirica nel mondo. Indice. 1 Le origini. 1.1 Gli sviluppi locali. 1.1.1 Scuola romana. 1.1.2 Scuola veneziana. 1.1.3 Scuola napoletana. 1.2 L'opera Italiana nel contesto del Barocco boemo. 2 Settecento. 2.1 Opera seria. 2.2 Opera buffa. 3 Ottocento e Novecento. 4 Note. 5 Bibliografia.

  2. Le origini dell' opera si collocano a cavallo tra il XVI e il XVII secolo. La prima azione teatrale eseguita in pubblico della quale sono arrivate tracce complete fino ai nostri giorni fu l' Euridice composta da Jacopo Peri sul testo dell' egloga pastorale omonima del poeta fiorentino Ottavio Rinuccini .

  3. Storia. La fonte storica più antica che attesta l'esistenza di una località chiamata Opera risale al 1280 ed è dovuta a Goffredo da Bussero. Questi, prete di nobile famiglia, nel suo “Liber Notitiae Sanctorum Mediolani” ricorda “in plebe Locate, in Mirasolum, ecclesia S. Mariae […] in plebe Locate… Loco Ovari, ecclesia S. Petri”.

  4. 16 lug 2020 · L’opera nasce in Italia e più precisamente a Firenze alla fine del XVI secolo. Infatti, intorno al 1570 Giovanni Bardi – membro di una delle più antiche e prestigiose famiglie fiorentine – decide di creare nel suo palazzo un’accademia musicale chiamando i più importanti musicisti e compositori dell’epoca, come Iacopo Peri e Giulio Caccini.

    • Via Sant'Egidio 12, Firenze, 50122
    • opera italia storia1
    • opera italia storia2
    • opera italia storia3
    • opera italia storia4
  5. 26 apr 2020 · Partiamo dal principio. Alcuni affermano che l’ opera lirica sia una degna e illustre antenata del musical; quell’opera lirica di origini italiane che nacque intorno al 1573, in seno al gruppo di intellettuali fiorentini chiamati Camerata de’ Bardi, dal nome del mecenate che li ospitava, e che affondò le sue radici storiche ...

  6. OPERA. Gastone ROSSI-DORIA. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti riunite della poesia, della musica, della mimica e della scena.

  7. Download Free PDF. Il volume si propone come una narrazione e, insieme, un inquadramento critico delle principali vicende che hanno caratterizzato l’opera italiana nei primi due secoli della sua storia: dalla nascita nelle corti del Centro-Nord della penisola.