Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › OrfeoOrfeo - Wikipedia

    Orfeo è un personaggio della mitologia greca, fondatore e figura chiave dell'orfismo. Si tratta dell'artista per eccellenza, che dell'arte incarna i valori eterni, ma anche di uno «sciamano, capace di incantare animali e di compiere il viaggio dell'anima lungo gli oscuri sentieri della morte». I molteplici temi chiamati in causa ...

    • L'Orfeo

      L'Orfeo è un'opera di Claudio Monteverdi su libretto di...

  2. Orfeo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. (gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento agli inferi) Mitologia.

  3. Orfeo. Emanuele Lelli. Il cantore che ammaliava l’uomo e la natura. Nel panorama del mito e della religiosità greca, Orfeo occupa un posto particolare: figlio della musa Calliope, riceve in dono da Apollo una magica lira con cui è capace di incantare gli elementi della natura, oltre che l’uomo.

  4. 7 dic 2016 · 07/12/2016. Orfeo fu un poeta e cantore vissuto prima di Omero e quindi, al pari di questi, nulla si può affermare con sicurezza intorno alla sua origine. Secondo la leggenda, Orfeo era figlio di Apollo e della musa Clio, e secondo altri, di Eagro e di Clio o di Calliope.

  5. Appartiene alla generazione precedente l’epoca della religione greca classica. Secondo il mito Orfeo fu il sesto discendente di Atlante e nacque undici generazioni prima della guerra di Troia. Egli, con la potenza incantatrice della sua lira e del suo canto, placava le bestie feroci e animava le rocce e gli elementi della natura. Seneca narra: