Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia Padre Pio. Il 25 maggio 1887 nasce a Pietrelcina, provincia e diocesi di Benevento, il quarto figlio di Grazio Forgione e Maria Giuseppa De Nunzio. Il giorno seguente viene battezzato col nome di Francesco. Sente la vocazione religiosa a cinque anni, quando promette di consacrarsi per sempre al Signore.

  2. www.padrepio.it › padre-pio-e-la-famigliaPadre Pio e la famiglia

    29 dic 2019 · Padre Pio amava la sua famiglia di origine e non mancava, fino a quando ha puntuto, di inviare una serie di lettere, ai genitori, ai fratelli e ai cognati.

  3. Pio da Pietrelcina, noto anche come Padre Pio, al secolo Francesco Forgione ( Pietrelcina, 25 maggio 1887San Giovanni Rotondo, 23 settembre 1968 ), è stato un presbitero e mistico italiano dell' Ordine dei frati minori cappuccini; beatificato nel 1999, è stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 2002 .

  4. 9 giu 2023 · Padre Pio, nato come Francesco Forgione il 25 maggio 1887 a Pietrelcina, in provincia e diocesi di Benevento, era il quarto figlio di Grazio Forgione e Maria Giuseppa De Nunzio. Già a cinque anni sentì la vocazione religiosa e promise di consacrarsi per sempre al Signore.

  5. Accompagnati da fr. Paolo Maria Cuvino, già ministro provinciale di SantAngelo e Padre Pio, visiteremo i luoghi più significativi del camposanto di San Giovanni Rotondo, sostando in meditazione, in questa prima tappa, nella cappella dei genitori di Padre Pio e di confratelli che ci hanno lasciato storie di fede esemplari.

  6. Padre Pio è nato a Pietrelcina un piccolo villaggio, in provincia di Benevento, nel sud Italia. I suoi genitori, Orazio Forgione e Maria Giuseppa De Nunzio Forgione, entrambi agricoltori, affidarono la protezione del loro neonato a San Francesco d’Assisi, per questo motivo gli è stato dato il nome di Francesco.

  7. Per Padre Pio si tratta di una “buona battaglia nel Signore” nella quale si deve “sostenere la prova per amore di Gesù” (Epist. IV,894), nella consapevolezza che tutto il bene fatto per amore di Dio “non rimarrà senza meriti” (Epist.IV,902). Il coinvolgimento personale di Padre Pio nella