Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Pantheon (in greco antico: πάνθεων [ἱερόν]?, Pántheon [hierón], "[tempio] di tutti gli dei"), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

  2. it.wikipedia.org › wiki › PantheonPantheon - Wikipedia

    Il Pantheon (dal greco: παν, pan, "tutti" e θεων, theon, "dèi"), raramente latinizzato in Pantheum, indica sia un edificio di culto, come un tempio, dedicato letteralmente "a tutte le divinità", sia l'insieme degli dèi di una specifica religione politeista.

  3. en.wikipedia.org › wiki › PanthéonPanthéon - Wikipedia

    Reference no. PA00088420. The Panthéon ( French: [pɑ̃.te.ɔ̃] ⓘ, from the Classical Greek word πάνθειον, pántheion, ' [temple] to all the gods') [1] is a monument in the 5th arrondissement of Paris, France. It stands in the Latin Quarter (Quartier latin), atop the Montagne Sainte-Geneviève, in the centre of the Place ...

  4. The Pantheon (UK: / ˈ p æ n θ i ə n /, US: /-ɒ n /; Latin: Pantheum, from Greek Πάνθειον Pantheion, "[temple] of all the gods") is a former Roman temple and, since AD 609, a Catholic church (Basilica Santa Maria ad Martyres or Basilica of St. Mary and the Martyrs) in Rome, Italy.

  5. Il Pantheon di Parigi (in francese Panthéon de Paris), eretto come chiesa cattolica dedicata a Sainte-Geneviève, è un monumento situato nella capitale francese nel cuore del Quartiere latino (V arrondissement), in cima al colle di Sainte-Geneviève. È alto in tutto 106 metri. È circondato dalla chiesa Saint-Étienne-du-Mont ...

  6. Pantheon - Basilica di Santa Maria ad Martyres. Tra gli edifici dell’antichità classica, il Pantheon è certamente quello che meglio si è conservato, in virtù della sua trasformazione in chiesa (Santa Maria ad Martyres) nel 609.

  7. 9 apr 2018 · Il Pantheon (latino: pantheum) è l'edificio meglio conservato dell'antica Roma, completato nel 125 d.C. circa durante il regno di Adriano. La sua magnifica cupola è la testimonianza tangibile del genio...