Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Italia St 2017/18 40 min. La puntata si occupa di Carlo Magno, sfaccettata figura di condottiero, e politico che con le sue gesta ha segnato un periodo della storia antica. Carlo guidava un popolo germanico, i franchi, ma ha unito sotto il segno di Cristomolti paesi di quella che secoli dopo diventerà L’Europa.

  2. Passato e Presente Carlo Magno. Italia St 2017/18 40 min. Un condottiero e un politico che con le sue gesta ha segnato un periodo della storia antica. Carlo Magno è il personaggio analizzato da Paolo Mieli con il professor Alessandro Barbero A “Passato e presente”.

    • Free
    • 40 min
    • December 19, 2017
  3. Passato e Presente Passato e presente - CARLO MAGNO. Italia 40 min. Rai Cultura Passato e presente - CARLO MAGNO con il prof. Alessandro Barbero. Vai al titolo.

    • Free
    • 40 min
    • May 21, 2018
  4. 5 mar 2024 · Carlo Magno è il personaggio analizzato da Paolo Mieli con il professor Alessandro Barbero A “Passato e presente”. Carlo è a capo di un popolo germanico, i franchi, ma unisce sotto il...

    • 40 min
    • 11,1K
    • B.S.
  5. 9 gen 2021 · Un personaggio analizzato da Paolo Mieli e dal professor Alessandro Barbero a “Passato e Presente”, in onda sabato 9 gennaio alle 20.30 su Rai Storia. Carlo è a capo di un popolo germanico, i franchi, ma unisce sotto il segno di Cristo molti paesi di quella che secoli dopo diventerà l’Europa.

  6. Alla morte di Carlo, la corona passerà a suo figlio Ludovico il Pio, per essere successivamente diviso in tre parti: il nord Italia, l’attuale Francia, e la Germania. Proponiamo qui una puntata del programma Passato e Presente dedicata alla figura di Carlo Magno, con l'intervento in studio del professore Alessandro Barbero .

  7. 8 ago 2023 · Un condottiero e politico capace, con le sue imprese, di segnare profondamente un periodo della storia antica: Carlo Magno. Un personaggio analizzato da Paolo Mieli e dal professor Alessandro Barbero a “Passato e Presente”, in onda martedì 8 agosto alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia.