Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il termine D-Day viene utilizzato generalmente per indicare lo sbarco in Normandia che si ebbe il 6 giugno 1944 e diede inizio alla liberazione dai tedeschi dell’Europa, durante la seconda guerra mondiale. Ma perché si chiama D-Day? Scopriamolo.

  2. it.wikipedia.org › wiki › D-DayD-Day - Wikipedia

    I termini D-day e H-hour sono usati per indicare il giorno e l'ora in cui deve essere iniziato un attacco o un'operazione militare. Essi designano il giorno e l'ora quando questi non sono ancora stati stabiliti o quando il segreto è essenziale.

  3. 3 giorni fa · Si chiama sbarco in Normandia, ma l'evento cruciale del 6 giugno 1944, per tutte e tutti è il D-Day. Ecco perché lo hanno nominato così.

  4. 6 giu 2019 · Politica. 06.06.2019. Cos'è stato lo sbarco in Normandia 75 anni fa (e perché si chiama D-day) Gli Alleati sbarcarono in Normandia il 6 giugno del 1944 e diedero inizio alla liberazione...

  5. 3 giorni fa · IL SIGNIFICATO DI D-DAY E LA STORIA DI QUESTIONE ESPRESSIONE. Dietro il significato di D-Day e l’utilizzo di questa espressione c’è una vera e propria storia, perché il gergo militare ha ...

  6. 1 giu 2018 · La data dello sbarco in Normandia è conosciuta come D-Day perché nel gergo militare inglese “D-Day” indica l'inizio di una missione. Prima del 6 giugno 1944, il codice “D-Day" era stato usato in moltissime altre missioni per designare il giorno di un'operazione imminente di cui la data non era ancora confermata o tenuta segreta.

  7. 1 giorno fa · Qual è il significato del D-Day, il giorno dello sbarco in Normandia, e perché la sua lezione è più attuale che mai. La scheda. Il 6 giugno 1944 gli Alleati arrivavano sulle coste della ...