Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In filosofia, il concetto di «persuasione» è affine a quello di «certezza», dal quale tuttavia si distingue per una minore validità obiettiva: la certezza sarebbe piuttosto il convincimento della verità, mentre persuasione potrebbe essere anche il convincimento di idee opinabili.

  2. persuasione. [per-sua-sió-ne] s.f. 1 Opera di convinzione esercitata su qlcu. mediante ragionamento, per ottenerne la fiducia o l'approvazione: discorso dotato di una grande forza di p. 2...

  3. Persuasione cos'è e quali tecniche vengono usate per attuarla. Gli esperti definiscono le differenze tra la comunicazione persuasiva di oggi e quella di ieri.

  4. tecnica propagandistica, spec. pubblicitaria, volta a generare convinzioni nel destinatario tramite messaggi subliminali che agiscono sul suo subconscio. Scopri il significato di 'persuasione' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  5. it.wikipedia.org › wiki › PersuasionePersuasione - Wikipedia

    La persuasione è l'arte di modificare l'atteggiamento o il comportamento altrui attraverso uno scambio di messaggi. A differenza di altre maniere di convincimento, la persuasione utilizza solamente le parole o il linguaggio del corpo per riuscire a mettere l'interlocutore in uno stato d'animo specifico a cui punta il persuasore ...

  6. P. occulta Tecnica pubblicitaria o propagandistica che cerca di raggiungere il proprio scopo agendo, mediante stimoli subliminali, sul subconscio del consumatore o del destinatario (l' espressione è coniata su quella, più com., di persuasore occulto ).

  7. persuasione ‹per·sua·ṣió·ne› s.f. L’ottenimento dell’approvazione e della fiducia attraverso un’opera di convinzione: fare opera di persuasione capacità di persuasione. Convinzione: rimanere fermo nella propria p.