Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 ago 2023 · Il petrolio è un composto naturale di origine organica che rappresenta una fonte di energia fossile. È costituito da una miscela di idrocarburi, che sono composti chimici costituiti da atomi di...

    • IL Petrolio: Tesina Terza Media
    • Composizione
    • Formazione
    • Estrazione
    • Trasporto
    • Raffinazione
    • Impieghi
    • Riserve petrolifere E Mercato Del Petrolio
    • Impatto Ambientale

    Il petrolioè un liquido denso e di un colore che va dal nero al giallo, derivato dalla decomposizione di sostanze organiche in milioni di anni. Esso viene estratto dai giacimenti sotterranei tramite pozzi petroliferi, profondi alcune centinaia di metri. Dopo essere stato raffinato può essere venduto come combustibile, sotto forma di benzina, gasoli...

    Il petrolio greggio è composto principalmente da idrocarburi: carbonio e idrogeno, rispettivamente in percentuali 80-90% e 9-15%, si trovano anche in percentuali minori zolfo, azoto, ossigeno e a volte anche piccole quantità di metalli. Gli idrocarburi sono composti chimici contenenti carbonio e idrogeno, a seconda della composizione dei loro atomi...

    Milioni di anni fa sulla terra esistevano dei microrganismi (plancton) che col prosciugamento delle acque si sono depositati sul terreno e coperti da nuovo materiale, in assenza di ossigeno e sotto forti pressioni si sono decomposti e sono diventati sostanze oleose formate da idrogeno e carbonio. Grazie anche a movimenti tettonici della terra sono ...

    La ricerca comincia con un analisi del sottosuolo per conoscere le caratteristiche delle rocce e verificare se siano adatte a contenere petrolio o meno. Una volta individuata un area adatta a contenere petrolio, si procede con l'accertarsi che ce ne sia veramente, cioè causando onde sismiche il cui rimbalzo viene misurato e in questo modo si riesce...

    Il petrolio greggio per essere utilizzato deve essere distillato nelle raffinerie, il trasporto dal giacimento alla raffineria più vicina avviene tramite una conduttura di tubazioni chiamata oleodotto. Gli oleodotti sono costruiti in trincea o su sostegni, i primi vengono calati in uno scavo e poi ricoperti di terra, mentre quelli su sostegni, lo d...

    La raffinazione è la tecnica con la quale si divide il petrolio nei suoi idrocarburi: gasolio, kerosene, virgin-nafta, benzina, propano, butano, metano ed etano. Per separarli si usa la distillazione frazionatatramite la quale si fa evaporare il petrolio lungo una torre divisa in piani e per ogni piano c'è una temperatura diversa, a seconda della t...

    I prodotti petroliferisi dividono in quattro grandi famiglie. 1. Carburanti: sono i prodotti più importanti, perché fanno funzionare tutti i mezzi di trasporto. Benzine per il motore a scoppio di automobili e aerei a elica, gasolio per i motori diesel di auto e mezzi pesanti, kerosene per le turbine degli aerei a reazione. 2. Combustibili: sono gli...

    I volumi di petrolio che possono essere ancora estratti dai giacimenti si chiamano risorse. La determinazione delle riserve è condizionata da alcune incertezze tecniche. Tali incertezze derivano dal fatto che i volumi di idrocarburo contenuti nel giacimento sono stimati quasi esclusivamente attraverso dati ottenuti con metodi indiretti (come spiega...

    I prodotti petroliferi sono la principale causa di inquinamentonel mondo, oltre che per le loro emissioni conseguenti alla combustione, anche per la loro larga diffusione. La benzina emette monossido di carbonio, il gasolio emette il particolato, particelle liquide e solide molto tossiche e i composti di zolfo causano le piogge acide. Questi prodot...

  2. www.treccani.it › enciclopedia › petrolio_(Enciclopedia-deiPetrolio - Enciclopedia - Treccani

    Una fonte di energia importante e contesa. Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno così assunto grande importanza economica nel Ventesimo secolo. Il petrolio è estratto, trasportato e raffinato in enormi quantità.

  3. 30 ott 2021 · Il petrolio è un idrocarburo che, insieme al carbone, ha accelerato mostruosamente l’evoluzione della società moderna dalla rivoluzione industriale a oggi. Petrolio letteralmente vuol dire “olio di roccia” perché si trova nei pori e secondariamente nelle fratture delle rocce.

    • petrolio spiegazione semplice1
    • petrolio spiegazione semplice2
    • petrolio spiegazione semplice3
    • petrolio spiegazione semplice4
    • petrolio spiegazione semplice5
  4. CARATTERISTICHE DEL PETROLIO. Il petrolio è costituito principalmente da una miscela di idrocarburi (carbonio e idrogeno), ma anche zolfo ( dallo 0,1 al 5% circa) e ossigeno. Per comodità, si...

    • (4)
  5. 13 apr 2020 · Che cos’è. Il petrolio è una complessa miscela di idrocarburi (carbonio, idrogeno, piccole quantità di azoto, ossigeno, zolfo). A temperatura ambiente si presenta come un liquido più o meno denso, oleoso, infiammabile, di colore variabile dal giallastro al nero. Come si forma il petrolio.

  6. Il petrolio chiamato anche oro nero, è un combustibile fossile, prodotto da resti di piante e animali morti milioni di anni fa, che, dopo aver accumulato energia proveniente dal Sole, si sono...