Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mappa concettuale: Piero della Francesca. Piero della Francesca (Sansepolcro - Arezzo, 1413-1492) fu il primo a disegnare i poliedri regolari e le loro relazioni. Scrisse anche trattati di geometria, illustrati. Fu a Firenze nel 1439. Nel 449 a Ferrara a dipingere per gli Este il Tempio Malatestiano; poi a Roma, Arezzo e Urbino.

    • Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 1416/1417 circa – Borgo Sansepolcro, 12 ottobre 1492) è stato uno degli artisti più interessanti del Rinascimento italiano.
    • Non si sa molto della vita di Piero della Francesca, a partire dalla data di nascita che non appare certa poiché un incendio bruciò gli atti di nascita dell’anagrafe di Sansepolcro.
    • Sappiamo che nel 1439 Piero della Francesca si trovava a Firenze, dove si formò artisticamente lavorando come aiutante per Domenico Veneziano. Nella città toscana, ebbe modo di conoscere artisti come Masaccio e Paolo Uccello, a cui si ispirò per lo studio della prospettiva, rimanendo al contempo affascinato dalle opere del Beato Angelico per la resa dei colori e della luce.
    • Urbino, Ferrara, Bologna, Arezzo, Rimini, Roma, Perugia: tra gli anni quaranta e cinquanta, Piero della Francesca fu ospite di importanti corti italiane, dove realizzò opere per conto dei ricchi signori dell’epoca, come ad esempio il monumentale affresco San Sigismondo e Sigismondo Pandolfo Malatesta, realizzato nel 1451 per i signori di Rimini.
  2. Piero di Benedetto de' Franceschi, noto comunemente come Piero della Francesca, è stato un pittore e matematico italiano. Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di ...

  3. 11 nov 2023 · Categorie: AB Arte Base. Piero della Francesca è stato uno dei pittori più razionali e geometrici del Rinascimento. La sua vita, le opere, lo stile, i capolavori. Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 1412/1416 - 1492) venne definito “el monarcha de la pittura” dal grande matematico Luca Pacioli, che era anche suo amico e ...

  4. Scarica SCHEMI PIERO DELLA FRANCESCA e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Arte solo su Docsity! PIERO DELLA FRANCESCA st (11 PRO 40 a, Piero della Francesca, Autoritratto, partic. Storie della Vera Croce, 1452 - 1466, Arezzo, Chiesa di San Francesco. Una delle più importanti personalità dell’arte italiana.

    • (1)
  5. 11 gen 2021 · La tavola con il Battesimo di Cristo, oggi conservata alla National Gallery di Londra, è la più famosa e giustamente celebrata tra le opere giovanili del grande pittore rinascimentale Piero della Francesca (1420 ca.-1492).

  6. 12 dic 2022 · Schemi e mappe concettuali. La flagellazione - Piero Della Francesca, Schemi e mappe concettuali di Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche. 20. punti. Scarica. Segnala documento. Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche. 2. pagine. Numero di pagine. 2020/2021. Anno accademico. Descrizione: