Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 lug 2022 · La grafia corretta è sempre e solo un po’ con lapostrofo e mai con l’accento. 👉L’unico caso in cui è accettata la parola “po” senza accento né apostrofo è quando ci si riferisce al fiume Po, il più lungo d’Italia.

  2. Se lo chiedono in tantissimi, essendo questo uno degli errori più diffusi nell’uso della lingua italiana. Vediamo insieme qual è la grafia corretta. Come scrivere un po’: senza accento, ma con apostrofo. La giusta forma è un po’, con apostrofo poiché ci troviamo davanti un caso di troncamente, ovvero da “poco”, si passa a “po’”.

    • (32)
  3. Un po', con apostrofo, è questa l'unica forma ammessa per indicare l'avverbio di quantità. La grafia deriva dal troncamento di " un poco " e la regola grammaticale afferma che: quando una parola viene troncata, l'apostrofo va messo per mettere in evidenza che in quel punto c'è stata una caduta di una sillaba.

  4. 1 lug 2018 · La differenza non è banale come sembra: la forma corretta è po', con apostrofo, perché si tratta della elisione della sillaba -co di poco. Tutto chiaro o siete ancora un po' dubbiosi? Po' con apostrofo: gli esempi. Po senza accento o apostrofo esiste, ma va scritto con la maiuscola (è il Po, il fiume), ma se volete dire poco ...

  5. La grafia corretta prevede lapostrofo, un po’. La forma con l’accento grave sulla o, un , è da considerarsi sbagliata nonostante sia sempre più diffusa sia online che in chat ed sms. Il dubbio, tuttavia, è lecito poiché si tratta di una situazione particolare. Vediamo perché?

  6. 25 ott 2019 · Un po’ o un pò? La grafia più diffusa è un pò con l’accento purtroppo (49%). Mentre quella corretta è con lapostrofo in quanto po’ è il risultato di un troncamento (sta per «poco»).

  7. La forma corretta è un po’ con lapostrofo. Un con l’accento è scorretto. Si usa un po’ per indicare una quantità limitata o un numero scarso. Prima di andare a letto mangio sempre un po’ di cioccolata. Il cielo è un po’ nuvoloso, sta per piovere. Ho un po’ di ansia per l’esame di domani.