Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 apr 2024 · Configurazione esterna del cuore. Sulla superficie esterna del cuore si descrivono una faccia anteriore (o sterno-costale), una faccia postero-inferiore (o diaframmatica), una base, alla quale fanno capo i grossi vasi della grande e della piccola circolazione, un apice (o punta) rivolta in basso e a sinistra e due margini, destro (o ...

  2. 14 feb 2020 · La posizione del cuore fa sì che quest'ultimo risieda anteriormente ai sopraccitati polmoni e il tratto vertebrale compreso T5-T8, dietro allo sterno (che lo protegge) e alle cartilagine costali del III, IV e V paio di coste, e superiormente al diaframma.

  3. 26 giu 2018 · Procedure. Precedente Successivo. L' impianto di pacemaker è una procedura che viene eseguita in anestesia locale in una sala operatoria dedicata. La zona di elezione per il posizionamento del pacemaker è il margine sottoclaveare.

    • Che Cosa è Un Pacemaker?
    • Come è Fatto IL dispositivo?
    • Tipologie: Monocamerali, Bicamerali E Tricamerali.
    • Condizioni Patologiche Per Cui è Indicato L’Impianto Di Un pacemaker.
    • Intervento: Come Viene impiantato IL dispositivo?
    • Rischi E Complicanze Correlati all'intervento Di Impianto.

    Il pacemaker artificiale è un dispositivo elettromedicale delle dimensioni di pochi centimetri (6 o 7) che emette degli impulsi elettrici in grado di stimolare/regolare il battito cardiaco. Esso viene impiantato quando il sistema di conduzione elettrica del muscolo cardiaco deputato a tale funzione (nodo del seno), non è più in grado di assicurare ...

    Il primo modello di pacemaker risale al 1950, e fu un’ invenzione del medico canadese John Hopps. Da quel momento ovviamente, col progredire della tecnologia, l’apparecchiatura è considerevolmente cambiata. Proviamo a fornirne una semplice descrizione senza entrare in complicati dettagli tecnici. Il pacemaker è costituito essenzialmente da tre part...

    I diversi tipi di pacemaker artificiali possono distinguersi in base al numero di elettrodiche vengono connessi al cuore, per cui avremo: 1. Pacemaker monocamerale: dotato di un solo elettrodo che va collegato in una sola cavità, che può essere o l’atrio destro o il ventricolo destro. L’altro polo necessario per applicare la differenza di potenzial...

    Le più comuni sono: 1. Bradicardianon fisiologica. E’ una riduzione della frequenza del battito cardiaco con valori inferiori alle 50 pulsazioni al minuto. E’ tipica degli anziani nei quali è favorita dall'invecchiamento del tessuto muscolare cardiaco. 2. Scompenso cardiaco. Sindrome clinica (insieme di sintomi e segni) per cui il cuore non riesce ...

    L’intervento necessario per installare l’apparecchiatura che, come si è già detto, è di piccola entità, è ben tolleratoanche da soggetti anziani ed in precarie condizioni di salute. La scatola che è di piccole dimensioni e in titanio, materiale biocompatibile, viene inserita in anestesia locale in una tasca di pelle ricavata nel torce vicino alla c...

    Le possibili complicanzesono: 1. Reazioni allergicheall'anestetico. 2. Infezioni alla tascain cui la scatola dell’apparato viene posizionata. 3. Lesioni a terminazioni nervose o muscolinella regione dell’impianto. 4. Possibili emorragie.Comuni se il paziente è sottoposto a terapia anticoagulante come è frequente in conseguenza di un infarto. 5. Per...

  4. Il primo articolo si concentrerà sulla morfologia, la posizione allinterno del torace e l’orientamento del cuore. A seguire, nelle prossime settimane, proveremo a completare l’ anatomia del cuore riassunto per infermieri in maniera semplice e schematica, pronta per essere approfondita nei testi universitari.

  5. Il tuo cuore si trova tra i polmoni al centro del petto, dietro e leggermente a sinistra dello sterno (sterno). Una membrana a doppio strato chiamata pericardio circonda il cuore come una sacca. Lo strato esterno del pericardio circonda le radici dei principali vasi sanguigni del cuore ed è attaccato dai legamenti alla colonna vertebrale, al ...

  6. Pacing cardiaco in emergenza Pacing. Uno stimolo elettrico, condotto al cuore attraverso elettrodi, causa depolarizzazione e conseguente contrazione del cuore. Il generatore di impulsi puo essere. interno (PMK permanente) esterno al paziente (PMK esterno) Utilizzo nelle ECC (emergency cardiac care) Endocardico (Transvenoso)