Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AssolutismoAssolutismo - Wikipedia

    L'assolutismo è un modello politico in cui il sovrano è il detentore assoluto di tutti i poteri dello Stato, configurandosi così come uno Stato assoluto.

  2. Un potere privo di vincoli e di controlli. Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus "sciolto dalle leggi" (da ciò la parola assolutismo ).

  3. Carattere essenziale dell’a. è il rafforzamento del potere statale, dal punto di vista anzitutto militare e finanziario: nasce lo Stato burocratico e accentratore, i cui organi dipendono direttamente dal re, sovrapponendosi o facendo scomparire i precedenti organi di origine feudale; la vecchia aristocrazia feudale si trasforma in nobiltà ...

  4. assolutismo. s. m. [der. di assoluto2, sul modello del fr. absolutisme, ingl. absolutism ]. – 1. Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato, e non è quindi soggetto al controllo delle leggi o di altri organismi politici e sociali.

  5. 15 dic 2020 · La parola “ assoluto ” deriva dal latino ab solutus, ovvero sciolto. Dire che un monarca è assoluto significa dire che è sciolto, slegato dalle leggi del diritto positivo, cioè le leggi degli uomini. Il sovrano assoluto non doveva sottostare alle leggi dello Stato, solo a quelle di Dio.

  6. L'assolutismo è un sistema politico in cui un singolo sovrano o leader detiene il potere completo e illimitato su un paese. Tipicamente conferito a un monarca o a un dittatore, il potere di un governo assolutista non può essere contestato o limitato da nessun'altra agenzia interna, sia legislativa, giudiziaria, religiosa o elettorale.