Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Gloria a Dio è una preghiera di lode al Signore che viene utilizzata nella messa durante l’eucarestia. Viene omessa durante l’avvento, nella notte di Natale, nella quaresima e durante la commemorazione dei defunti. Gloria a Dio nell’alto dei cieli. e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo,

  2. 13 nov 2020 · La nuova versione del Gloria a Dio. Dalla prima domenica di Avvento cambia Messale. Muterà anche il testo del Gloria. Il Gloria avrà la nuova formulazione “pace in terra agli uomini, amati dal Signore” che sostituisce gli “uomini di buona volontà”. Gloria a Dio nell’alto dei cieli. e pace in terra agli uomini, amati dal ...

  3. 25 nov 2020 · Nella preghiera insegnata direttamente da Gesù Cristo è previsto l’inserimento di un “anche” (“Come anche noi li rimettiamo”). Quindi il cambiamento caro a papa Francesco: non ci sarà più “E non ci indurre in tentazione” ma “Non abbandonarci alla tentazione”.

    • Per Una Storia Del Gloria
    • Per Una “Preistoria Del Gloria”
    • Perché IL Gloria Nella Messa

    Tornando invece alla nota dell’Ordinamento Generale, vale la pena di tracciare una storia (per quanto succinta) di quest’“inno antichissimo e venerabile”, che condividiamo non solo tra Chiese cattoliche e ortodosse, ma pure con le comunità ecclesiali luterane e anglicane. È relativamente noto che del testo latino del Gloria si attribuisca la patern...

    Fino a questo punto è tutto relativamente semplice (e molto di più si potrebbe spaziare comparando gli usi liturgici delle varie Chiese e comunità ecclesiali): se vogliamo capire, però, che cosa significhi il Gloriae il suo posto nella Messa, dobbiamo implementare quanto abbiamo detto con ciò che si può ricostruire della sua “preistoria”, ossia su ...

    A partire da tante e tanto disparate premesse, sarebbe temerario pensare di poter tracciare un’unica e onnicomprensiva “teologia del Gloria nella Messa”, ma in una pagina di un suo classico Joseph Ratzinger raccoglieva da par suo alcuni degli spunti offerti dall’uso della dossologia maggiore (il Gloria, appunto) nella Liturgia Eucaristica: Leggi an...

  4. Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini amati dal Signore. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa. Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre Onnipotente, Signore Figlio unigenito Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre

  5. 28 nov 2020 · Liturgia. Debutta il nuovo Messale. Ecco che cosa cambia a Messa. Giacomo Gambassi sabato 28 novembre 2020. Ascolta. Non solo le modifiche al Padre Nostro e al Gloria. Al Confesso si dirà...

  6. 8 giu 2023 · La preghiera "Gloria a Dio nell'alto dei cieli" è ampiamente utilizzata nella liturgia cristiana. Viene recitata o cantata durante la celebrazione della messa, solitamente dopo il salmo responsoriale. È un momento di lode e adorazione a Dio, in cui i fedeli si uniscono per esprimere la loro devozione e gratitudine.