Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LItalia è lo Stato che detiene il maggior numero di siti iscritti nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO. Sono 59 quelli riconosciuti “patrimonio dell'umanità”. La definizione di "patrimonio mondiale" nasce nel 1972, quando l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura adotta la Convenzione per la ...

  2. Mappa in inglese dei 59 siti italiani patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. I patrimoni dell'umanità d'Italia sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Italia, la quale è divenuta parte contraente della convenzione sul patrimonio dell'umanità il 23 giugno 1978.

    #
    Sito
    Fotografia
    Localizzazione
    25
    Sicilia, Agrigento 37°17′23″N 13°35′36″E ...
    934 ha zona tampone 1 869 ha
    28
    Area archeologica e basilica patriarcale ...
    Friuli-Venezia Giulia, Aquileia ( UD) ...
    155 ha zona tampone 245,09 ha
    23
    Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e ...
    Campania, Provincia di Napoli 40°45′00″N ...
    98 ha zona tampone 24 ha
    33
    Assisi, la basilica di San Francesco e ...
    Umbria, Assisi ( PG) 43°03′58″N ...
    14 563 ha zona tampone 4 087 ha
    • 1979 Arte rupestre della Valcamonica. La Valle Camonica, nell’area alpina dell’Italia settentrionale, possiede una delle più grandi collezioni di incisioni rupestri al mondo, in un sito non ancora completamente esplorato che si estende su di un’area di 70 chilometri.
    • 1980 Centro Storico di Roma. Roma, Caput Mundi, è la città più conosciuta al mondo. Fondata secondo la leggenda nel 753 a.C. dai gemelli Romolo e Remo sulle rive del Tevere, Roma fu centro di uno dei più grandi imperi dell’antichità e poi cuore della spiritualità cristiana.
    • 1980 Il 'Cenacolo' di Leonardo da Vinci. Il refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano costituisce parte integrante del complesso aerchitettonico, iniziato nel 1463 da Guiniforte Solari e completato alla fine del 15° secolo dal Bramante nel periodo del Ducato Sforzesco.
    • 1982 Centro Storico di Firenze. Firenze nacque da un insediamento etrusco poi trasformato in colonia romana con il nome di Florentia. Nel corso del Medioevo e nella prima Età Moderna divenne uno dei centri più vitali d’Europa, il luogo di rappresentazione del potere cittadino, sia per le Istituzioni comunali e repubblicane sia per la Signoria Medicea, grazie al fiorente commercio, alla ricca produzione tessile, al vasto impegno dei nuovi ordini religiosi nati nel Duecento e alla accesa vita culturale.
  3. 3 gen 2022 · Tra i più importanti siti UNESCO in Italia troviamo il centro Storico di Roma, Patrimonio dellUNESCO dal 2013. Una città ricchissima di testimonianze artistiche, tra cui il Colosseo, la Fontana di Trevi e la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere.

    • I Sassi E IL Parco Delle Chiese Rupestri Di Matera
    • Dolomiti
    • Castel Del Monte
    • Monumenti paleocristiani Di Ravenna
    • Villaggio Nuragico Di Barumini
    • Area Archeologica Di Agrigento
    • Portovenere, Cinque Terre E Isole
    • Necropoli Etrusche Di Cerveteri E Tarquinia
    • Siracusa E Le Necropoli Rupestri Di Pantalica
    • Trulli Di Alberobello

    Pensate a Matera come a un’esplosione di “bianco dorato”: il bianco della pietra dei Sassi e il dorato dei raggi del sole che, sulla pietra, disegna vere e proprie emozioni. Godetevelo, questo spettacolo meraviglioso, perdendovi tra l’intrico di vicoli, chiese rupestri e case scavate nella roccia. Definiti dall’UNESCO “il più eccezionale esempio d’...

    Con un totale di 231.000 ettari di superficie compresi tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone, il gruppo montuoso delle Dolomiti vanta alcune delle cime più belle d’Italia e del pianeta. Le Dolomiti sono patrimonio dell’umanità UNESCO per le loro caratteristiche geologiche, per la loro importanza geomorfologica, per i paesag...

    La sua imponente struttura ottagonale lo rende immediatamente riconoscibile, oltre che bellissimo: parliamo di Castel del Monte, fatto costruire da Federico II di Svevia nel comune di Andria, in Puglia, intorno alla metà del Duecento. Il Castello è considerato un meraviglioso esempio di architettura medievale e che sa unire magistralmente più stili...

    Ravenna si inserisce nella World Heritage List dell’UNESCO poiché custodisce un complesso di monumenti religiosi, otto per la precisione, risalenti all’epoca paleocristiana, di notevole bellezza e importanza storica: in particolare, il Mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di San Vitale: i colori scintillanti dei mosaici in stile bizantino, che ...

    Pronti ad un altro record tutto italiano? “Su Nuraxi” è il villaggio nuragico più grande del mondo, risale all’età nuragica e si trova in Sardegna, nel territorio di Barumini, a un’oretta da Cagliari. Immergetevi nei resti di una civiltà millenaria che ha abitato la Sardegna per moltissimo tempo, camminate tra i resti di questo insediamento e respi...

    Altro giro, altra corsa, altri posti da vedere in Italia: la macchina del tempo ferma in Magna Grecia, con approdo nella Valle dei Templi, ad Agrigento, in Sicilia. Un posto magico, un sito archeologico che si estende su circa 1300 ettari e che racconta una storia che inizia nel VI secolo a.C., con la fondazione della colonia greca di Akragas. Akra...

    Alcuni posti in Italia sanno entrare nel cuore in un modo tutto particolare, per la sensazione che trasmettono o per un fascino tutto particolare. Portovenere, in Liguria, è uno di questi, perché è un perfetto connubio tra natura e architettura, un bellissimo esempio di interazione tra uomo e ambiente: la miriade di colori delle casette a picco sul...

    Nell’antichità gli Etruschi si insediarono principalmente nella bassa Toscana e nel Lazio. Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia sono una testimonianza davvero eccezionale di questa affascinante civiltà, e raccontano della grande importanza che il culto dei morti aveva per questi nostri lontani progenitori. La struttura urbanistica delle necropoli ...

    Ancora una necropoli, come enorme testimonianza di una storia ricchissima, e una delle città più spettacolari d’Italia: spostiamoci in Sicilia, in un sito UNESCO che comprende la necropoli di Pantalica, con le sue tombe (oltre 5.000!) e i reperti di epoca bizantina, e Siracusa, città fondata dai coloni greci arrivati da Corinto nell’VIII secolo a.C...

    La storia dei trulli si lega a un editto del Regno di Napoli che, nel XV secolo, esigeva salate tasse su ogni nuovo insediamento urbano. Per ovviare a tutto questo, i conti di Conversano, proprietari del territorio su cui sorge oggi Alberobello, fecero edificare a secco, cioè senza l’utilizzo della malta, in modo che le abitazioni risultassero prec...

  4. In Italia contiamo 8 imperdibili paesaggi culturali riconosciuti patrimonio UNESCO: la Costiera Amalfitana, Portovenere, le Cinque Terre e le Isole di Palmaria Tino e Tinetto, il Parco Nazionale del Cilento e il Vallo di Diano (con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula), i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, la ...

  5. 16 mar 2022 · Porto Venere, Cinque Terre e Isole. 3. Val d'Orcia. 4. I Monumenti Paleocristiani di Ravenna. 5. Valle dei Templi. 6. Trulli di Alberobello. 7. Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia. 8. Pompei, Ercolano e Torre Annunziata. 9. Palmanova. 10. Sito Nuragico di Su Nuraxi. Consigli di viaggio alla scoperta dei Siti Unesco in Italia.