Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Protocollo di Kyoto è stato aperto alla firma il 16 marzo 1998. Entrerà in vigore il novantesimo giorno successivo alla data in cui almeno 55 Parti della Convenzione, tra le quali i paesi sviluppati le cui emissioni totali di biossido di carbonio rappresentano almeno il 55% della quantità totale emessa nel 1990 da questo gruppo di paesi ...

  2. l'anidride carbonica (CO2); il metano (CH4); il protossido di azoto (N20); gli idrofluorocarburi (HFC); i perfluorocarburi (PFC); l'esafluoruro di zolfo (Sf6). Il Protocollo di Kyoto, firmato nel dicembre 1997, rappresenta lo strumento attuativo della Convenzione. Il Protocollo di Kyoto, sulla base del principio di "comuni, ma differenziate ...

  3. www.enac.gov.it › le-emissioni-gassose › protocollo-di-kyotoProtocollo di Kyoto - ENAC

    Protocollo di Kyoto. Il Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici è un accordo internazionale che stabilisce precisi obiettivi per i tagli delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra e del riscaldamento del pianeta, da parte dei Paesi industrializzati che vi hanno aderito.

  4. (EN) (PDF) Protocollo di Kyoto, testo completo (sito web ONU) (versione HTML) ( PDF ) Testo completo (traduzione in italiano) Il protocollo di Kyōto e la situazione Italiana , su climalteranti.it .

  5. Il protocollo di Kyoto e l'UE. Combattere il cambiamento climatico è uno dei principali impegni della strategia comunitaria per uno sviluppo sostenibile approvata dal Consiglio europeo a Göteborg nel 2001, che ha anche riconfermato l'impegno dell'UE a rispettare gli obiettivi di Kyoto.

  6. Il protocollo di Kyoto concerne le emissioni di sei gas ad effetto serra: biossido di carbonio (CO2); metano (CH4); protossido di azoto (N2O); idrofluorocarburi (HFC); perfluorocarburi (PFC); esafluoro di zolfo (SF6).

  7. KYOTO PROTOCOL TO THE UNITED NATIONS FRAMEWORK CONVENTION ON CLIMATE CHANGE The Parties to this Protocol, Being Parties to the United Nations Framework Convention on Climate Change, hereinafter referred to as “the Convention”, In pursuit of the ultimate objective of the Convention as stated in its Article 2,