Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AbramoAbramo - Wikipedia

    Abramo è un patriarca dell'ebraismo, del cristianesimo e dell'islam. La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa nel Corano. Secondo Genesi, il suo nome originale era Abram אַבְרָם, poi cambiato da Dio in Abraham. Non esistono testimonianze indipendenti da Genesi dell'esistenza di Abramo: secondo l'esegesi storico ...

  2. 2 apr 2019 · La Genesi inizia parlando di Abramo che emigra dalla sua Terra di origine per recarsi a Canaan, per aver stretto un patto con Dio. Scopriamo la figura di questo eroe biblico.

  3. 22 apr 2021 · Abramo è una delle figure più importanti e conosciute nella religione, poiché è uno dei patriarchi della religione ebraica del Cristianesimo e dell’Islam. La storia di Abramo viene narrata nel libro della Genesi e poi viene ripresa anche dal Corano. Secondo la Genesi il suo nome originale era Avraham in seguito cambiato da Dio in Abraham.

  4. Abramo, padre delle nazioni. L’uomo a cui Dio cambiò il nome, da Abram a Abraham, Abramo. Visse per 175 anni, dal 2165AC al 1990AC. La prima moglie, Sara, visse 127 anni morendo nel 2028AC. Ebbero un figlio a tarda età che chiamarono Isacco (significa ridere) Lettura della Bibbia: Ebrei 11:8-17.

  5. Nato Isacco, Dio volle mettere A. alla prova e gli impose di sacrificare il figlio: A. obbedì, ma al momento di immolare Isacco fu fermato da un angelo. Nella tradizione religiosa, A. è l'eroe della fede e della cieca obbedienza a Dio.

  6. Secondo gli studiosi moderni Abramo non è una figura storica: sebbene il racconto della Genesi lo collochi nel 2° millenio a.C., in realtà egli viene descritto come un nomade del 1° millennio a.C. (pare fosse proprietario di cammelli).

  7. La vocazione e l'uscita dalla sua terra. Il viaggio di Abramo da Ur a Canaan. La famiglia di Abram. La prima migrazione di Abram, da Ur dei Caldei a Carran ( 11,26-32 ). La vocazione di Abram: Dio gli parla la prima volta. Abram ha 75 anni, è un uomo ormai maturo, ma ancora in pieno vigore ( 12,1-3 ).