Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. risponde dei reati fallimentari non già quale extraneus ma quale diretto destinatario della norma. Non è, pertanto, necessario che venga affermato il concorso dell’amministratore di fatto della società col soggetto, cosiddetto qualificato perché investito dei poteri di rappresentanza della società, ma è

  2. I REATI FALLIMENTARI. definiti. reati. fallimentari accomunate. dalla. presenza quelle di. una procedura concorsuale a carico dell’imprenditore insolvente: le ipotesi criminose e più importanti sono contemplate negli articoli 216 e 223 del D.R. n. 267 del 1942 c.d. L. fall., nonché dagli artt. 2621.

    • 406KB
    • 41
  3. shopdata.giuffre.it › media › estrattiI REATI FALLIMENTARI

    vigente per i reati fallimentari, delle posizioni più autorevoli espresse dalla dottrina e degli interventi giurisprudenziali — so-prattutto quelli più recenti — avutisi in materia. Questo obiettivo è stato perseguito tenendo in considerazione sia le modifiche normative intervenute negli ultimi anni sia i nuovi orientamenti

  4. www.altalex.com › crisi-di-impresa › reati-fallimentariReati fallimentari - Altalex

    17 mag 2024 · Reati fallimentari: responsabilità a tutto campo per l’amministratore di fatto. Ciro Santoriello - Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Cuneo. L'amministratore "di fatto" della società ...

  5. 16 ago 2016 · Reati fallimentari. Reati fallimentari sono: a) la bancarotta fraudolenta, quando il fallito dolosamente abbia: — prima o durante il fallimento, distratto, occultato, dissimulato, distrutto o dissipato, in tutto o in parte, i propri beni ovvero, al fine di arrecare danno ai creditori, abbia esposto o riconosciuto passività inesistenti ...

  6. 25 lug 2022 · Verso la riforma dei reati fallimentari. Le conclusioni e le proposte contenute nella relazione della Commissione ministeriale incaricata di rivedere la disciplina penale della crisi d'impresa. Di ...

  7. Il titolo VI del Regio Decreto 16.marzo1942 n. 267, comunemente noto con il nome di “Legge Fallimentare”, al capo I, disciplina i reati commessi dall’imprenditore fallito (ex artt. 216-222) e al capo II i reati commessi da persone diverse dal fallito (ex artt. 223- 224 e art. 227 e artt. 228-231).