Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 set 2023 · Cosa si rischia in caso di bancarotta fraudolenta. La pena per il reato di bancarotta di fraudolenta è quella della reclusione da tre a dieci anni. L’ipotesi di bancarotta preferenziale è invece punita con una pena più mite ovvero la reclusione da uno a cinque anni.

    • Chiarastella Gabbanelli
  2. 31 ott 2017 · È configurabile il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione quando il denaro oggetto della condotta é pervenuto alla società, poi dichiarata fallita, con sistemi illeciti, e conserva la sua tracciabilità, perché lo stesso, in quanto bene fungibile, si confonde con il patrimonio del fallito, è oggetto dello spossessamento ...

    • Bancarotta Fraudolenta: Cos'è
    • Bancarotta fraudolenta E Codice Della Crisi
    • La Nuova Bancarotta fraudolenta
    • Bancarotta Fraudolenta: Tipologie
    • Le Condotte Del Reato Di Bancarotta fraudolenta
    • Elementi costitutivi Del Reato Di Bancarotta fraudolenta
    • Bancarotta fraudolenta Propria E Impropria
    • Bancarotta Fraudolenta: La Pena
    • Prescrizione Della Bancarotta fraudolenta

    [Torna su] La bancarotta fraudolenta, dopo la trasposizione dalla legge fallimentare al Codice della crisi e dell'insolvenza, è un reato che non richiede più quale presupposto la dichiarazione di fallimento, come vedremo, ma la sottoposizione dell'imprenditorealla procedura di liquidazione giudiziale. Il reato si può configurare a causa di condotte...

    [Torna su] Prima di analizzare nel dettaglio il reato di bancarotta fraudolenta è necessario chiarire meglio che i reati di bancarotta, contemplati in origine nella legge fallimentare Regio decreto n. 267/1942, sono stati rimodellati e trasfusi nel Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza di cui al D.lgs. n. 14/2019. Questa modifica ha deter...

    [Torna su] Dal 1° settembre 2021 quindi, come anticipato, la bancarotta fraudolenta non è più regolata dall'articolo 216 della legge fallimentare, ma dall'articolo 322 del nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Tale norma riproduce sostanzialmente il contenuto della previsione precedente, tranne alcuni ritocchi di forma. In particola...

    [Torna su] La bancarotta fraudolenta, come emerge dall'art. 322 del Codice della crisi, è un reato che può essere integrato da diversi comportamenti, da qui la distinzione tra bancarotta fraudolenta patrimoniale (o per distrazione) e bancarottafraudolenta documentale.

    [Torna su] Vediamo ora quali sono le condotte in grado di integrare il reato di bancarotta fraudolenta partendo da quelle tipiche della bancarottapatrimoniale o per distrazione: 1. distrazione:si verifica quando si conferisce a un bene una destinazione diversa da quella che prevede la legge, al fine di privare gli organi della liquidazione giudizia...

    [Torna su] Vediamo brevemente quali sono gli elementi costituivi del reato di bancarottafraudolenta: 1. Soggetto attivo del reato è l'imprenditore commerciale che è stato dichiarato in liquidazione giudiziale o chi esercita in modo professionale un'attività d'impresa ossia un'attività organizzata e finalizzata alla produzione e allo scambio; 2. Ogg...

    [Torna su] In base al soggetto che commette il reato la bancarottaè necessario operare la seguente distinzione: 1. propriaquando il reato viene commesso dall'imprenditore individuale, da un soggetto diverso sottoposto a liquidazione giudiziale, dai soci illimitatamente responsabili; 2. impropriaquando a commette il reato sono ad esempio un amminist...

    [Torna su] La pena prevista per l'imprenditore in liquidazione giudiziale dal comma 1 dell'art. 322 del Codice della Crisi e dell'insolvenza per la bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale è la reclusione da tre a dieci anni. Stessa pena si applica all'imprenditore dichiarato in liquidazione giudiziale, che, durante la procedura, commette ...

    [Torna su] Il reato di bancarotta fraudolenta, nella forma patrimoniale e documentale, si prescrive nel termine di 10 anni, mentre la bancarotta preferenziale si prescrive in sei anni, in virtù di quanto sancito dall'art 157 c.p, il quale dispone che il reato si prescrive "decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dal...

  3. La bancarotta fraudolenta è un reato previsto dalla legge fallimentare nelle ipotesi in cui il soggetto, dichiarato fallito, metta in atto delle condotte discutibili al fine di salvare illecitamente il proprio patrimonio. In Italia, il reato di bancarotta fraudolenta non è disciplinato dal Codice Penale ma dalla Legge

  4. 13 dic 2023 · La bancarotta fraudolenta, dopo la trasposizione dalla legge fallimentare al Codice della crisi e dell’insolvenza, è un reato che non richiede più quale presupposto la dichiarazione di fallimento, come vedremo, ma la sottoposizione dell’ imprenditore alla procedura di liquidazione giudiziale.

  5. Cos’è la bancarotta fraudolenta. La bancarotta fraudolenta è un reato fallimentare attribuibile all’imprenditore individuale, dichiarato fallito, che pone in essere, prima o durante la procedura fallimentare, una condotta di diminuzione del proprio patrimonio a svantaggio dei creditori.