Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili. Usain Bolt, detentore del record mondiale della specialità. La voce seguente illustra la progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili di atletica leggera . Il primo record mondiale maschile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica ...

  2. Usain Bolt, primatista mondiale e olimpico dei 100 m piani Florence Griffith-Joyner, detentrice del record mondiale della specialità. Il record mondiale maschile appartiene al giamaicano Usain Bolt con il tempo di 9"58, stabilito ai campionati del mondo di Berlino 2009.

    #
    Data
    Atleta
    Tempo
    188.
    28 luglio 2023
    9"99
    187.
    28 luglio 2023
    9"97
    186.
    28 luglio 2023
    9"89
    185.
    7 luglio 2023
    9"96
  3. La voce seguente illustra la progressione del record italiano dei 100 metri piani maschili di atletica leggera. Il primo record italiano maschile su questa distanza venne ratificato il 24 gennaio 1897. Fino al 1975 sono stati ratificati record misurati con cronometraggio manuale; dal 1975 è entrato in scena il cronometraggio ...

    Tempo
    Vento (m/s)
    Atleta
    Società
    9"80
    +0,1
    Marcell Jacobs
    Gruppo Sportivo Fiamme Oro
    9"84
    +0,9
    Marcell Jacobs
    Gruppo Sportivo Fiamme Oro
    9"94
    +0,1
    Marcell Jacobs
    Gruppo Sportivo Fiamme Oro
    9"95
    +1,5
    Gruppo Sportivo Fiamme Oro
    • IL Primo Record Della Storia è Di Donald Lippincott
    • Gli Anni ’30: L’Epoca D’Oro Della Velocità
    • Jesse Owens, Un Mito Senza Tempo
    • La Grande Guerra Mondiale Ferma L’Atletica
    • Gli Anni ’60: Una Nuova Epopea
    • Nel 1968 Crolla IL Muro Dei 10 Secondi
    • L’Introduzione Del Cronometraggio Elettronico
    • Carl Lewis: irrompe IL Figlio Del Vento
    • IL Dominio Giamaicano: Asafa Powell E Usain Bolt

    I 100 metri hanno una storia di oltre 100 anni. Il primo record mondiale riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera risale al 1912 e venne stabilito dallo statunitense Donald Fithian Lippincott ai Giochi Olimpici di Stoccolmadel 1912 quando nel corso delle batterie di qualificazione firmò il tempo su 10”6 (manuale) ma non riu...

    Il record di Paddock è rimasto imbattuto per quasi un decennio. Negli anni ’30 però si vive una vera e propria epoca d’oro per il mondo della velocità su pista con i record che cominciano ad essere eguagliati con grandissima frequenza. Il primo a segnare il nuovo record è il canadese Percy Williamsche a Toronto fa segnare il tempo di 10”3 nel 1930....

    A chiudere l’epoca d’oro degli anni ’30 c’è una vera e propria leggenda come Jesse Owens. Nel 1936 a Chicago “l’antilope nera” abbassa il record mondiale dei 100 metri a 10”2. E’ la preparazione delle Olimpiadi del 1936 a Berlino. Ai Giochi Olimpici che dovevano rappresentare la passerella al Mondo di Aldolf Hitler, Owens si prende una clamorosa ri...

    Il record di Jesse Owens è rimasto di fatto imbattuto fino al 1956. Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale infatti ferma tutto il mondo dello sport. Nel 1941 è Harold Davis ad eguagliare Owens con il suo 10”2 corso in una gara a Compton. Passano 7 anni prima che il cronometro si fermi sullo stesso tempo con il panamense Lloyd LaBeachche lo mette ...

    Dopo la Seconda Guerra Mondiale cambiano e in meglio i programmi di allenamento, ma anche i materiali e le piste. La velocità vive una seconda epoca d’oro negli anni ’60, la competizione si fa sempre più affollata e il 21 giugno 1960 è il tedesco Armin Harya Zurigo a fermare il cronometro su un 10 netto. Il mese successivo lo stesso tempo viene fat...

    I tempi sono ormai maturi per far crollare il muro dei 10 secondi. Bisogna aspettare solo fino al 20 giugno, una data storica. In quel giorno dopo che Greene e Bambuck hanno registrato l’ennesimo 10 netto, il limite crolla. Il primo a farlo è Jim Hines, nello stesso giorno ci riescono anche Ronnie Ray Smith e Charles Greentutti con il tempo di 9”9....

    Nel 1968, come detto, viene cominciato a usare anche il cronometraggio elettronico per il rilevamento dei tempi. Il primo record con questo sistema è dello statunitense Jim Hinescon il suo 9”95 fatto registrare a Città del Messico. Per oltre 15 anni (mentre con il rilevamento manuale il record rimane 9”9 con tanti protagonisti a farlo registrare) i...

    Il record di Calvin Smith rimarrà imbattuto e neanche avvicinato per 4 anni. Il primo ad eguagliarlo sarà uno delle grande leggende dell’atletica moderna: Carl Lewis. Il “figlio del vento” stampa il suo 9”93 a Roma nel 1987 e compie la sua grande opera d’arte un anno più tardi alle Olimpiadi di Seuldove vince l’oro con 9”92. Una gara molto particol...

    Ad interrompere la supremazia degli atleti nordamericani e soprattutto statunitensi ci pensa il giamaicano Asafa Powell che il 14 giugno del 2005 firma il record di 9”77, un crono che Powell farà registrare anche nel 2006 a Gateshead e a Zurigo. Sarà sempre lui a rompere quel primato sulla pista di Rieti, in Italia, nel 2007 quando ferma il cronome...

  4. 18 lug 2021 · Domenica 18 luglio 2021. Storia e storie del record dei 100 metri. Dopo un secolo di miglioramenti continui, a Tokyo non ci si aspettano nuovi record: ma ci sono due italiani da tenere...

  5. 5 ago 2012 · I record. Il primo record del mondo ufficialmente riconosciuto dall’IAAF (Associazione internazionale delle federazioni di atletica) è stato registrato alle Olimpiadi del 1912 a Stoccolma, quando...

  6. 1 ago 2021 · Marcell Jacobs, il campione Olimpico dei 100m di Tokyo 2020: 5 curiosità sul velocista che ha fatto impazzire l'Italia. Nato in Texas da madre italiana, Lamont Marcell Jacobs è succeduto a Usain Bolt sul trono dell’Uomo-Più-Veloce-del-Mondo. Andiamo a conoscere il nuovo sprinter, consacrato campione Olimpico a Tokyo 2020.