Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittoria ( Alexandrina Victoria; Kensington Palace, 24 maggio 1819 – Cowes, 22 gennaio 1901) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 e Imperatrice d' India dal 1876 fino alla sua morte. Il suo lunghissimo regno viene anche conosciuto come età vittoriana .

  2. 4 mag 2018 · Regina Vittoria d’Inghilterra: successori. La regina come abbiamo detto ebbe 9 figli, che a loro volta fecero importanti matrimoni ed ebbero altrettanti figli, vediamo di seguito la discendenza reale: Vittoria, principessa reale; Edoardo VII del Regno Unito; Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha; Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha

    • La Famiglia E La Gioventù
    • La Vita in Inghilterra
    • IL Principe Di Galles E L'europa
    • L'ascesa Al Trono
    • IL Viaggio A Lisbona, Roma E Parigi
    • L'entente Cordiale
    • IL Viaggio A Kiel
    • La Crisi Di Tangeri
    • IL Matrimonio Di Vittoria Eugenia
    • Gli Incontri Con Francesco Giuseppe

    Edoardo nacque il 9 novembre 1841 a Londra, a Buckingham Palace. Sua madre era la regina Vittoria, l'unica figlia del principe Edoardo Augusto, e nipote del re Giorgio III. Suo padre era il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, primo cugino e consorte di Vittoria. La coppia aveva già avuto una figlia, Vittoria Adelaide. Il neonato fu battezza...

    Alessandra era sorella di Dagmar, che nel 1866 sposerà l'erede al trono di Russia, il futuro Alessandro III. Edoardo, quindi, era cognato di quest'ultimo e sarà zio dell'ultimo Zar, Nicola II. La sorella maggiore di Edoardo, Vittoria Adelaide, aveva intanto sposato nel 1858 il futuro imperatore di Germania, Federico Guglielmo. La coppia l'anno dopo...

    Tranne che in particolari circostanze Edoardo ebbe sempre una spiccata simpatia per la Francia e, nonostante le sue origini, una certa antipatia per la Germania. Già nel 1866, quando aveva solo 24 anni, in occasione della guerra austro-prussiana, si schierò con l'Austria. Nei confronti invece dei governanti repubblicani della Francia, tranne che al...

    Il 22 gennaio 1901, dopo un regno di 63 anni, l'anziana regina Vittoria morì: per il sessantenne principe Edoardo era venuto il momento di regnare. Il mese dopo la sorella Vittoria Adelaide si trovò sul punto di morire, ed Edoardo intraprese il primo viaggio da monarca imbarcandosi il 23 febbraio per la Germania (Vittoria Adelaide era la madre di G...

    Divenuto sovrano, Edoardo VII si dedicò ben presto alla sua attività politica principale: il viaggio diplomatico. La missione della primavera del 1903 a Lisbona, Roma e Parigi fu, politicamente, il più importante viaggio compiuto da un sovrano britannico nei tempi moderni. Edoardo non solo ebbe l'idea, ma elaborò per conto suo anche i dettagli, con...

    Dopo l'importante successo ottenuto da Edoardo VII a Parigi, nel luglio 1903 il presidente della Repubblica francese Loubet ricambiò la visita. In occasione dei vari banchetti in onore dell'ospite, il re continuò a insistere sul tema dell'amicizia anglo-francese. Fu così ampiamente agevolata un'intesa fra le due nazioni che, dopo faticose trattativ...

    Diffusasi la notizia dell'Entente cordiale tra Gran Bretagna e Francia, Guglielmo II di Germania credette opportuno invitare lo zio Edoardo VII a Kiel, città simbolo del riarmo navale tedesco. Il porto, nonostante il parere negativo del cancelliere Bernhard von Bülow, accolse per ordine del Kaiser tutta la flotta da guerra della Germania. Ciò dovet...

    Quando la Francia, forte dell'Entente cordiale con la Gran Bretagna, cominciò a esercitare la sua influenza sul Marocco, la Germania volle contrastarla. Così, il 31 marzo 1905, il kaiser Guglielmo II sbarcò a Tangerie informò l'ambasciatore francese che egli riteneva il Marocco una nazione indipendente. I piani di Gran Bretagna e Francia erano così...

    Dopo aver contribuito a migliorare i rapporti del Regno Unito con Stati Uniti (da Principe di Galles), Portogallo, Italia e Francia, Edoardo trovò il modo di perfezionare anche le relazioni con la Spagna. Oltre a compiere numerosi viaggi a Parigi, elesse due località europee a corti secondarie. La prima era Marienbad (oggi Mariánské Lázně), in Aust...

    A Vienna

    Edoardo VII, convinto com'era dell'importanza dei rapporti umani, trovava indispensabile che il sovrano della più importante corte protestante e quello della più importante corte cattolica dialogassero. Il 31 agosto 1903 egli giunse, quindi, a Vienna per la sua prima e unica visita da sovrano, e i quattro giorni di permanenza presso l'imperatore Francesco Giuseppe furono spesi essenzialmente nelle cortesie dinastiche. L'unica questione di politica estera sollevata da Edoardo fu quella della M...

    A Bad Ischl

    Nonostante Francesco Giuseppe non avesse potuto (o voluto) ricambiare la visita di Edoardo a Vienna, quest'ultimo riuscì a incontrarlo informalmente, prima a Marienbad e poi nel soggiorno favorito dell'imperatore: Bad Ischl. In questa seconda stazione termale i due si trovarono per la prima volta nell'agosto 1905. L'incontro successivo, che ebbe luogo fra il 15 e il 16 agosto 1907, fu voluto da Edoardo e fu, per la prima volta, una riunione politica fra i due sovrani e tra i loro consiglieri...

  3. 5 mag 2023 · EDOARDO VIII (1936) – Suo successore fu Edoardo VIII, che però regnò soltanto per 8 mesi per amore di Wallis Simpson, americana e divorziata, che non poteva sposare se fosse rimasto re.

    • regina vittoria successore1
    • regina vittoria successore2
    • regina vittoria successore3
    • regina vittoria successore4
    • regina vittoria successore5
  4. 3 dic 2023 · Nel 1852 Lord Derby, successore di John Russel, si dimette da Primo Ministro, e viene sostituto da Lord Aberdeen. E’ lui il Primo Ministro che decide il coinvolgimento della Gran Bretagna nella Guerra di Crimea (1853-1856). Due anni dopo nasce il partito dei Peelisti (conservatori liberali), ad opera di Lord Aberdeen, incaricato ...

  5. Muore a 82 anni il giorno 22 gennaio 1901: stanca e malata chiede di fare una gita in carrozza nei boschi di Osborne; qui chiude gli occhi dolcemente, e la sua dama di compagnia ordina al cocchiere di rientrare in silenzio, credendo che la regina stia dormendo; Vittoria non si sarebbe più svegliata.

  6. Biografia della regina Vittoria e caratteristiche dell'età vittoriana tra Imperialismo e Colonialismo. Storia della Gran Bretagna all'apice del potere.