Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 dic 2021 · persone: 4. preparazione: 10 min. cottura: 5 min. Cercando delle ricette facili e veloci siamo incappati nel cupete, un dolce tipico piemontese a base di frutta secca e miele. Ecco la ricetta! Noci e nocciole del Piemonte, cialde di ostia e miele sono gli ingredienti tradizionali per preparare il cupete, o copete.

    • Beatrice Piselli
    • Italiana
    • Dolce
  2. Ricette Medievali. TORTA DELLA MATRONA. INGREDIENTI: Pasta Brisée 250g di farina 125g. di burro ... Leggi tutto. Ricette Medievali. RUIMADA. INGREDIENTI: 1l. di brodo 4 uova 80g. di parmigiano ... Leggi tutto. Ricette Medievali. MACCARONI TRITI. INGREDIENTI: 100g. di farina di farro 100g. di farina ... Leggi tutto. Ricette Medievali. POL POT.

  3. La Ricetta della Cupeta Salentina. Ingredienti: 500 gr di mandorle. 400 gr di zucchero. un limone o un’arancia. una bustina di vanillina. acqua. Preparazione: Pelate le mandorle in acqua bollente e, una volta raffreddate, spellatele.

  4. Gli ingredienti utilizzati per la preparazione sono noci e nocciole tostate, miele, e ostie rotonde. Le cupete sono composte da due ostie del diametro di 10 cm circa sovrapposte e divise da uno strato spesso circa 1 cm di noci e nocciole tostate e caramellate nel miele .

    • Storia Della Gastronomia Medievale
    • I Primi Ricettari
    • Scrittori Anonimi
    • Gli Autori Noti

    Se prendiamo il De Re Coquinariadi Apicio come fonte di riferimento della Gastronomia Antica, ci accorgiamo che non c’è continuità storica. Difatti, i primi ricettari medievali si attestano a cavallo fra il XIII e il XIV secolo, lasciando scoperto un lasso temporale di circa 1000 anni. Cosa è successo alla cucina durante questi secoli? Si è forse f...

    Le prime raccolte di ricette si presentavano prive di dettagli fondamentali per la corretta riproduzione del piatto, come ad esempio tempi di cottura o dosi e proporzioni degli ingredienti, nonché le eventuali sostituzioni possibili. L’assenza di questi dati fa pensare che i destinatari di queste opere fossero a loro volta cuochi o scalchi (organiz...

    Gli autori dei ricettari medievali sono quasi tutti anonimi. Questo fenomeno può dirsi europeo e non riguarda solo il nostro Paese. La lingua volgare nella quale erano scritti, radicava la cucina al territorio al punto che possiamo affermare che è proprio in questo periodo che si assiste alla nascita della cucina regionale. L’ostacolo linguistico n...

    Ma il ricettario anonimo non è fortunatamente la sola testimonianze gastronomiche che di ha lasciato il Medioevo: esistono infatti dei trattati di cucina firmati. Iohannes de Bockenheim, presso la curia papale romana al tempo di Papa Martino V, è l’autore del Registrum Coquine, composto tra il 1431 e il 1435. Sempre inerente alla cucina curiale, no...

  5. 11 nov 2014 · Merito della semplice e genuina cucina medievale o del salutare zafferano? Ed ecco le ricette: Tredura, ricetta medievale. Fonti del XIII secolo ci dicono che sulle tavole dei fiorentini accanto ai piatti semplici, certe volte, specialmente nelle occasioni speciali come la festa del Santo Patrono, apparivano piatti un po’ più ricchi.

  6. 17 ott 2023 · Aprirli dalla parte del ventre e togliere la lisca centrale, facendo attenzione a non tagliare la pelle esterna. Salare su entrambi i lati e far riposare per almeno 10 minuti. Spolverare la pelle con la miscela di spezie fini, poi ripiegare i pesci rovesciandoli, cioè facendo toccare la pelle del dorso. Inserire tra le due parti qualche foglia ...