Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. CARATTERISTICHE TECNICHE Mapefer 1Kè una malta monocomponente, a base di leganti cementizi, polimeri in polvere e inibitori di corrosione, da applicare sui ferri d’armatura per prevenire la formazione di ruggine, secondo una formulazione sviluppata nei laboratori di Ricerca & Sviluppo MAPEI.

    • Qual è La Corretta Procedura Per IL Trattamento Dei Ferri Di Armatura Ossidati?
    • Rimozione Del Calcestruzzo Ammalorato
    • Trattamento Dei Ferri esistenti
    • Trattamento Protettivo Dei Ferri Di Armatura
    • Ripristino corticale
    • Rasatura
    • Verniciatura Protettiva
    • Voce Di Capitolato
    • Qual è IL Costo Per IL Trattamento Dei Ferri Arrugginiti?

    Premetto che, la procedura potrà sembrare complicata e laboriosa. Ma se non vuoi avere problemi in futuro e desideri un'opera abbastanza "definitiva", ti consiglio di rispettare quanto detto, punto per punto. Le fasi per il corretto ripristino sono: 1. Rimozione del calcestruzzo ammalorato; 2. trattamento dei ferri esistenti; 3. trattamento protett...

    la prima cosa da fare sulle superfici da ripristinare è asportare completamente il calcestruzzo ammalorato mediante scalpello o con altri mezzi idonei quali l’idroscarifica, uno strumento che, attraverso un getto di acqua ad alta pressione, permette la rimozione di croste e parti di calcestruzzo. Il tutto al fine di ottenere un supporto solido, pri...

    in questa fase occorre eseguire la spazzolatura dei ferri d’armatura emergenti oppure procedere all’idrosabbiatura, al fine di rimuovere la ruggine presente e portare la superficie ametallo bianco. L’idrosabbiatura non è necessaria qualora la preparazione della superficie sia stata effettuata mediante idroscarifica, ma si rende necessaria quando tr...

    arriviamo al punto fondamentale: il trattamento protettivo dei ferri di armatura in vista mediante applicazione a pennello sui ferri di malta idraulica monocomponente rialcalinizzante anticorrosiva. Le quantità sono quelle previste dalle schede tecniche in dotazione al materiale.

    a questo punto devi bagnare a saturazione, quindi, abbondantemente, la zona in cui è stato asportato il materiale ed eliminare, al momento del getto, eventuali ristagni d'acqua mediante idrolavaggio. Procedi cosi allaricostruzione delle parti dicalcestruzzo mediante applicazione dimalta idraulica antiritiropronta all'uso con effetto tixotropico (pr...

    abbiamo quasi terminato il trattamento. Ora occorre effettuare la rasatura protettiva mediante applicazione in doppia mano di malta monocomponente. È importante che la malta abbia ottime caratteristiche di impermeabilità all'acqua e all'anidride carbonica e di resistenza agli agenti atmosferici, ai cicli di gelo e disgeload alta adesione. La granul...

    infine, a supporto stagionato, effettuare verniciatura protettiva anticarbonatazione della struttura in c.a. mediante l'utilizzo di resina monocomponente elastomerica. Consiglio di applicare la resina in doppia mano a pennello, rullo o spruzzo, rispettando quanto previsto dalla scheda tecnica. Le fasi a monte possono anche essere utilizzate come vo...

    Ripristino e risanamento di pilastri e travi in cemento armatocon malta premiscelata tixotropica monocomponente fibrorinforzata con fibre di polivinilalcool conforme alla UNI EN 1504-3, di tipo "R4", resistenza a compressione 28 gg >55 MPa, resistenza a flessione 28 gg >5,3 Mpa, espansione contrastata 1 gg >0,04%, modulo elastico a 28 gg >23 GPa, a...

    Il costo complessivo del trattamento, finito a regola d'arte, con ripristino dell'intonaco è di circa 100 € al metro quadro, comprensivo di: 1. 1.1. 1.1.1. 1.1.1.1. demolizione parti in laterizio e calcestruzzi fatiscenti e ammalorati; 1.1.1.2. spazzolatura accurata, meccanica, dei ferri di armatura ossidati e messi a nudo dalla demolizione ed even...

  2. Una volta liberati dalle parti incoerenti e dai depositi di ruggine, i ferri possono essere trattati con uno strato sottile della malta passivante webertec fer. Il prodotto svolge una duplice azione: anticorrosiva e di strato di aggancio per i successivi trattamenti per il ripristino volumetrico.

  3. Ripristino ferri arrugginiti su calcestruzzo, ecco come fare. Soprattutto per i balconi costruiti negli anni ’50, ma anche in tutti quelli dove le ringhiere sono fissate dentro le cimase e quindi nel calcestruzzo sottostante, la corrosione dei ferri da armatura è certamente maggiore.

  4. 22 giu 2017 · Indice: Ripristino cemento armato: preparazione del supporto. Protezione dei ferri di armatura. Ripristino volumetrico del calcestruzzo. Finitura e rasatura. Un esempio classico è l’applicazione della malta cementizia (vedi foto sopra l’ applicazione della malta anticorrosiva bicomponente di Mapei) per la protezione dei ferri d ...

  5. Il trattamento di rialcalinizzazione ed il ripristino deve essere eseguito con particolare cura e nel pieno rispetto delle istruzioni previste per l’impiego dei materiali, nonché su tutti i ferri presenti nella zona da trattare e non solo sulle parti emergenti in modo da evitare che, una non corretta o, affrettata e parziale esecuzione, non ...

  6. Il ripristino di strutture in calcestruzzo degradate è un intervento disciplinato dalla norma UNI EN 1504: “Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo”.