Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. sabotare. v. tr. [dal fr. saboter (der. di sabot «zoccolo»), propr. «urtare con gli zoccoli», e fig. «fare un lavoro in fretta e male»] ( io sabòto, ecc.). – 1. Compiere atti di sabotaggio; distruggere o deteriorare gravemente edifici e impianti, opere e servizî militari, intralciare gli spostamenti e i rifornimenti di truppe nemiche ...

  2. 1 Danneggiare edifici, apparecchiature, impianti per ostacolare l'attività produttiva o le operazioni militari di chi è considerato nemico: i ribelli sabotarono le fabbriche. 2 estens. Ostacolare...

  3. sabotare – 1. Compiere atti di sabotaggio; distruggere [...] non abbia successo: s. un’iniziativa; s. un negoziato; il vasto programma di riforme del direttore è stato sabotato dal consiglio di amministrazione.

  4. sabotare. [sa-bo-tà-re] (sabòto) v.tr. 1 Danneggiare intenzionalmente il normale svolgimento di un'attività, spec. guastando o distruggendo gli strumenti e i prodotti di lavoro, come mezzo di...

  5. sabotare. [sa-bo-tà-re] (sàboto) v. tr. 1 Danneggiare intenzionalmente il normale svolgimento di un'attività, spec. guastando o distruggendo gli strumenti e i prodotti di lavoro, come mezzo di lotta economica e sindacale: s. la produzione della fabbrica. ‖ estens.

  6. sabotare ( vai alla coniugazione) ( militare) distruggere qualcosa all'interno delle linee nemiche. (per estensione) intralciare la realizzazione di un' opera. sabotare l'approvazione di un decreto legge.

  7. sabotare. v.tr. [ io sabòto ecc.; aus. avere ] 1 ( dir.) compiere atti di sabotaggio: sabotare un impianto industriale , una linea ferroviaria 2 ( estens.) danneggiare, ostacolare intenzionalmente: sabotare l’opera del governo.