Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia di Samoa. Voci principali: , . Carta delle Samoa (1896). Le più antiche testimonianze della presenza dell'uomo alle Samoa sono i resti di un villaggio lapita, in parte sommerso, nella laguna presso Mulifanua, sull'Isola di ' Upolu. I risultati della datazione con il carbonio 14 fanno supporre che il sito risalga al 1000 a.C.

  2. it.wikipedia.org › wiki › SamoaSamoa - Wikipedia

    Le Samoa (samoano: Sāmoa; anche Samoa Occidentali e, al tempo della colonizzazione, Samoa tedesche) sono uno stato insulare dell'Oceania, composto da un gruppo di isole dell'oceano Pacifico meridionale, all'interno dell'arcipelago delle Samoa. Le isole occupano 2 944 km², e contano 214 000 abitanti circa. La capitale è Apia

  3. 5 set 2019 · Aggiornato il 04 settembre 2019. Samoa, ufficialmente chiamato Stato Indipendente di Samoa, è una nazione insulare situata in Oceania . Si trova a circa 2.200 miglia (3.540 km) a sud delle Hawaii e la sua area è composta da due isole principali, Upolu e Sava'i.

  4. Voci principali: Samoa, Samoa Americane. Carta delle Samoa (1896). Gli archeologi hanno portato alla luce, in vari punti delle isole, oltre un centinaio di piattaforme in pietra a forma di stella.

  5. Storia. Sotto dominazione tedesca dal 1899, le S. furono occupate nel 1914 dalla Nuova Zelanda, che nel 1920 le ottenne in mandato dalla Società delle Nazioni e nel 1947 in amministrazione fiduciaria dalle Nazioni Unite.

  6. Le Samoa furono scoperte nel 1722 dall'olandese Roggeveen e ritrovate nel 1768 da L.- A. de Bougainville, che le chiamò Isole dei Navigatori. vi furono J.-F.-G. de La Pérouse, Edwards C. Wilkes. L'interno fu percorso da missionarî, a cui si deve la conversione totale degl'isolani.

  7. Samoa. Stato insulare dell’Oceania, situato nella Polinesia occidentale, il cui territorio comprende due isole dell’arcipelago omonimo, Savai’i e upolu, e alcuni isolotti minori. L’arcipelago delle S. fu scoperto nel 1722 dall’olandese J. Roggeveen e fu poi denominato Isole dei Navigatori da L.A. de Bougainville, che lo visitò nel 1768.