Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LA TOMBA DELLA QUADRIGA INFERNALE. COME SI VISITA La Tomba della Quadriga Infernale è visitabile ogni SABATO su prenotazione solo ed esclusivamente presso il Museo, contattandoci al numero di telefono 0578269261 o inviandoci una e.mail all'indirizzo: info.museo@comune.sarteano.si.it oppure museo@comune.sarteano.si.it

  2. La Tomba della quadriga infernale si trova a Sarteano nella necropoli delle Pianacce ed è una delle più significative testimonianze della pittura parietale etrusca del IV secolo a.C. È senza confronti, sia in ambito pittorico che ceramografico . Indice. 1 Descrizione. 2 Corredo. 3 Storia. 4 Voci correlate. Descrizione.

  3. 29 ott 2014 · Descrizione: Nell’ottobre 2003, durante le annuali campagne di scavo del Museo Civico Archeologico di Sarteano con il Gruppo Archeologico Etruria, nella necropoli etrusca delle Pianacce, è venuta alla luce una tomba databile agli ultimi decenni del IV sec. a. C. con uno straordinario ciclo pittorico in ottimo stato di conservazione.

  4. Qui si trova la Tomba della Quadriga Infernale che, per i dipinti vedibili all'interno, è senza dubbio una delle più importanti in assoluto di tutto il periodo Etrusco. Per Noi questa tomba, come affreschi, è seconda solo alla Tomba dell'Orco I,II,III a Tarquinia e quindi stiamo parlando di una tomba semplicemente bellissima ... ed è ...

  5. 12 gen 2023 · Tomba della Quadriga Infernale (IV secolo a.C.): un ciclo pittorico etrusco unico e impressionante, che conduce in un mondo dell’oltretomba popolato di mostri, come il serpente a tre teste e l’ippocampo, animale metà cavallo e metà pesce.

  6. 28 ott 2017 · Pubblicato il 29 ottobre 2017 da andrea. Nell’ottobre 2003, durante le annuali campagne di scavo del Museo Civico Archeologico di Sarteano nella necropoli etrusca delle Pianacce, è venuta alla luce una tomba con uno straordinario ciclo pittorico in ottimo stato di conservazione, databile nella seconda metà del IV sec. a. C..

  7. 31 lug 2023 · L’immagine della Quadriga Infernale scoperta in una tomba etrusca ormai vent’anni, ancora oggi affascina il visitatore con i suoi misteri. Segreti che la sepoltura portata alla luce nelle campagne di Sarteano, sta svelando passo dopo passo.