Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La trama del Furioso si presenta come un organismo assai complesso ed articolato, per voluta scelta dell’autore; sulla vicenda principale della guerra tra Franchi e Mori e della follia di Orlando si innestano infatti una molteplicità di vicende secondarie, che sviano, dilatano e

    • Alessandro Cane
    • Studente Universitario
    • Orlando Furioso, Analisi
    • Orlando Furioso, Riassunto E Temi
    • Orlando Furioso, Spazio E Tempo
    • Tecniche Narrative E Pubblico dell'Orlando Furioso
    • Orlando Furioso, Mappa Concettuale

    Nella stesura del poema, Ariosto segue una revisione linguistica secondo le teorie di Pietro Bembo: 1. la lingua di Francesco Petrarca è il modello per la poesia 2. la lingua di Giovanni Boccaccio è il modello per la prosa La metrica utilizzata è l'ottava, che si compone di otto versi endecasillabi: i primi sei a rima alterna e gli ultimi due a rim...

    I temi richiamati dall'Orlando Furioso sono essenzialmente: 1. temi delciclo carolingio(la guerra) 2. temi del ciclo bretone(l'amore e la magia) Nella trama distinguiamo due grandi filoni narrativi: il testo infatti non è lineare e non ha un unico protagonista. 1. Il racconto d'armi, cioè epico, che fa da scenario e riguarda tutti gli eroi del poem...

    Spazio: è orizzontale, dimensione terrena (Francia, penisola iberica, nord Europa e Africa) ed è circolare, cioè torna sempre su se stesso. Tempo: non è lineare ma labirintico, il poeta torna continuamente indietro a riprendere i fili narrativi precedenti.

    Tecniche narrative: 1. entrelacement: intreccio di diverse storie che hanno per protagonisti i vari cavalieri 2. straniamento: Ariosto guarda con distacco le vicende, ironizza, le critica e vede gli eroi come uomini normali, nelle loro bassezze Pubblico Il pubblico di Ariosto è essenzialmente la corte ferrarese. Tuttavia, l'opera è pensata per la d...

    Scarica il file in formato PDF con la mappa concettuale sull'Orlando Furioso SCARICA QUI: Mappa concettuale sull'Orlando furioso

  2. 2 set 2014 · Orlando, il più nobile e valoroso dei paladini di Francia, si innamora perdutamente di Angelica, la bellissima figlia del re del Catai, e quando ella fugge dal campo di Carlo Magno Orlando dimentica completamente i suoi doveri di soldato e si lancia al suo inseguimento.

  3. 31 ott 2023 · La trama si articola in tre filoni principali: Guerra tra Carlo Magno e i musulmani. Dalla Spagna questi ultimi penetrano in Francia e assediano Parigi. La guerra è un combattimento...

  4. 5 set 2013 · Trama e struttura dell'Orlando Furioso in un riassunto dettagliato. Ecco le vicende raccontate da Ludovico Ariosto nel suo celebre poema del Rinascimento italiano.

  5. L'Orlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara. Il poema, composto da 46 canti in ottave, ruota attorno al personaggio di Orlando, cui è dedicato il titolo, e a molti altri personaggi.