Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita Hack ( Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) è stata un' astrofisica, divulgatrice scientifica e attivista italiana . Indice. 1 Biografia. 2 Attività scientifica. 2.1 Posizioni sulla vita extraterrestre. 3 Attività sociale e politica. 3.1 Per la ricerca sul nucleare. 3.2 Per i diritti civili. 3.3 Per i diritti degli animali.

  2. 5 mar 2024 · Margherita Hack fu certamente una donna singolare: oltre a essere una grande astrofisica e scienziata per via delle sue scoperte sulle Cefeidi e per aver diretto un Osservatorio Astronomico in Italia, è stata una figura di riferimento per la divulgazione italiana.

  3. 12 giu 2023 · Come Margherita Hack è diventata scienziata. Iscritta alla facoltà di Fisica, Hack scoprì la passione per l'astrofisica e cominciò a studiare le stelle. Si laureò nel 1945, anche se non col massimo dei voti - 101 su 110. In fondo, essere la prima della classe non le era mai interessato: ricordalo!

  4. 29 giu 2013 · La scienziata fiorentina Margherita Hack fu la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia ed era un punto di riferimento per gli astrofisici di tutto il mondo. Quando, nel 2021, Google le dedicò il doodle, Margherita Hack avrebbe compiuto 99 anni.

  5. 9 giu 2004 · Nata a Firenze il 12 giugno 1922, Margherita Hack è stata una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana. Il suo nome è legato a doppio filo alla scienza astrofisica mondiale.

  6. 5 mar 2024 · Margherita Hack è stata tra gli scienziati e intellettuali più significativi del Novecento. Chiamata anche la “signora delle stelle” per le fondamentali scoperte compiute nell’ambito...

  7. 2 ago 2019 · Margherita Hack è l’emblema della donna scienziata libera, atea, che si batte per i diritti civili. Conquista piazze, università, partecipa a talk show televisivi.