Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2018 · Cosa si intende per convivenza more uxorio? Ed è davvero necessario "provarla"? E quali sono i diritti dei conviventi? In questo articolo rispondiamo a tutte le domande parlando anche di separazione e mantenimento dei figli.

  2. 16 nov 2023 · La convivenza more uxorio con figli separazione può essere risolta attraverso la mediazione familiare o, se necessario, attraverso la via giudiziaria, ma in ogni caso è importante agire sempre nel rispetto dei diritti dei minori e nel loro interesse superiore.

    • Ilaria Cataldo
  3. 12 lug 2021 · Per la separazione tra conviventi con figli l’iter giudiziale non è indispensabile per risolvere i problemi che i conviventi more uxorio devono affrontare. La coppia di fatto può infatti agire anche mediante accordo (separazione di fatto).

    • (8)
    • La Vicenda
    • Le Argomentazioni Del Padre
    • IL Giudice Non è Vincolato Dalle Richieste O Dagli Accordi Tra Genitori
    • L’obbligo Di Mantenimento E La Determinazione Del Contributo
    • La Giurisprudenza in Tema Di Accordo Sul Mantenimento
    • L’accordo Tra I Genitori Non Necessita Di Previa Omologazione Giudiziale
    • Sì Alla Modifica Dell’Accordo Anche Senza Mutamento Delle Condizioni Economiche
    • Conclusioni: IL Principio Di Diritto

    A seguito della cessazione della convivenza more uxorio, le parti concludevano un accordo in ordine al mantenimento per il figlio minore nato dalla relazione. In virtù di tale intesa, il padre trasferiva la proprietà di un immobile al figlio, ottenendo in cambio l’esonero dagli obblighi di contribuzione, fatte salve le spese scolastiche e di abbigl...

    Tra le varie doglianze, il padre del minore contesta la decisione di merito, atteso che l’accordo raggiunto tra le parti è legittimo, anche in considerazione del fatto che egli partecipa alle spese scolastiche e di vestiario. Il ricorrente sottolinea, altresì, l’assenza di mutamenti delle condizioni economiche sopravvenuti rispetto al momento in cu...

    Il giudice adotta i provvedimenti che reputa idonei a tutelare l’interesse morale e materiale della prole (art. 337 ter c.c.) e, nel corso di tali procedimenti, egli non è vincolato al principio dispositivo o della rispondenza tra il chiesto e il pronunciato (Cass. 25055/2017). Infatti, per giurisprudenza costante, sia in tema di separazione e divo...

    Il padre invoca l’accordo negoziale – con il quale aveva trasferito l’immobile al figlio – per giustificare il proprio esonero dall’obbligo di mantenimento del minore. Secondo la Corte, l’accordo di per sé è valido, ma occorre considerare il contesto normativo in cui si inserisce. Infatti, l’art. 337 ter c. 4 c.c. fa espressamente salvi gli “accord...

    L’obbligo di mantenimento dei figli minori o maggiorenni non autosufficienti può essere adempiuto mediante un accordo tra genitori. In tali circostanze, in luogo dell’assegno periodico o in concorso con esso, le parti possono stabilire di attribuire ai figli la proprietà di beni mobili e immobili. L’accordo non integra una donazione ma un negozio c...

    Al lume di quanto sopra, la Suprema Corte corregge la motivazione della pronuncia gravata ed afferma che è valido anche un accordo intervenuto alla cessazione di un rapporto di convivenza di fatto, avente ad oggetto le modalità di contribuzione dei genitori ai bisogni e necessità della prole. Un tale negozio, infatti, è espressione dell'autonomia p...

    Il padre lamentava che la donna avesse agito in giudizio nonostante non fossero mutate le condizioni economiche delle parti. Secondo la Corte, il giudice è libero di modificare o integrare l’accordoraggiunto tra i genitori nonostante: 1. tale intesa sia pienamente valida, 2. e in difetto di un sopravvenuto mutamento delle condizioni economiche Come...

    In conclusione, la Suprema Corte ha rigettato il ricorso del padre del minore ed ha enunciato il seguente principio di diritto: 1. «In tema di mantenimento dei figli nati da genitori non coniugati, alla luce del disposto di cui all'art. 337 ter c.c., comma 4, anche un accordo negoziale intervenuto tra i genitori non coniugati e non conviventi, al f...

  4. 24 mag 2019 · Fine della convivenza more uxorio: quali diritti? 5 anni fa. Breve excursus dei diritti e dei doveri nei confronti dell’ex convivente e dei figli in caso di cessazione di una convivenza more uxorio alla luce delle recenti pronunce della Cassazione.

  5. 29 ott 2020 · In questo articolo parleremo, in particolare, della convivenza more uxorio: cos’è e, soprattutto, quali sono i diritti dei conviventi. Come vengono disciplinati gli aspetti patrimoniali? Cosa succede in caso di separazione? Come sono tutelati i figli?

  6. Dal 22 giugno 2022, in applicazione della “Riforma Cartabia” anche le coppie di fatto potranno avvalersi della procedura di negoziazione assistita al fine di regolamentare l’affidamento e il mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio.