Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 ott 2019 · Le coronarie hanno il compito di rifornire di sangue ossigenato il tessuto muscolare delle pareti del cuore nonché i muscoli papillari delle valvole atrio-ventricolari (valvola tricuspide, tra atrio destro e ventricolo destro, e valvola mitrale, tra atrio sinistro e ventricolo sinistro).

  2. Anatomia. La precisa anatomia del circolo coronarico varia notevolmente da persona a persona. In generale si individuano due vasi arteriosi principali: Arteria coronaria destra; Arteria coronaria sinistra. Entrambe hanno origine nel primo tratto dell' aorta, appena sopra la valvola aortica.

  3. L’ arteria coronaria sinistra, chiamata anche tronco principale sinistro, si divide nei rami principali che si chiamano: arteria circonflessa. arteria discendente anteriore (LAD) L’arteria...

  4. 29 giu 2023 · La cavità del cuore è divisa in quattro aree: due aree atriali (atrio destro e atrio sinistro) e due aree ventricolari (ventricolo destro e ventricolo sinistro). Le due cavità di destra (atrio e ventricolo) sono comunicanti tra loro grazie all'orifizio atrio-ventricolare destro, il quale viene ciclicamente chiuso dalla valvola ...

  5. Le coronarie hanno il compito di rifornire di sangue ossigenato il tessuto muscolare delle pareti del cuore nonché i muscoli papillari delle valvole atrio-ventricolari (valvola tricuspide, tra atrio destro e ventricolo destro, e valvola mitrale, tra atrio sinistro e ventricolo sinistro).

  6. Il circuito composto dal lato destro del cuore, dai polmoni e dallatrio sinistro è denominato circolazione polmonare. Il circuito composto dal lato sinistro del cuore, dalla maggior parte dellorganismo e dallatrio destro è definito circolazione sistemica .

  7. La coronaropatia consiste nella compromissione del flusso ematico attraverso le arterie coronarie, di solito a causa di ateromi. Le manifestazioni cliniche comprendono l'ischemia silente, l'angina pectoris, le sindromi coronariche acute (angina instabile, infarto del miocardio) e la morte cardiaca improvvisa.