Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • 1979 Arte rupestre della Valcamonica. La Valle Camonica, nell’area alpina dell’Italia settentrionale, possiede una delle più grandi collezioni di incisioni rupestri al mondo, in un sito non ancora completamente esplorato che si estende su di un’area di 70 chilometri.
    • 1980 Centro Storico di Roma. Roma, Caput Mundi, è la città più conosciuta al mondo. Fondata secondo la leggenda nel 753 a.C. dai gemelli Romolo e Remo sulle rive del Tevere, Roma fu centro di uno dei più grandi imperi dell’antichità e poi cuore della spiritualità cristiana.
    • 1980 Il 'Cenacolo' di Leonardo da Vinci. Il refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano costituisce parte integrante del complesso aerchitettonico, iniziato nel 1463 da Guiniforte Solari e completato alla fine del 15° secolo dal Bramante nel periodo del Ducato Sforzesco.
    • 1982 Centro Storico di Firenze. Firenze nacque da un insediamento etrusco poi trasformato in colonia romana con il nome di Florentia. Nel corso del Medioevo e nella prima Età Moderna divenne uno dei centri più vitali d’Europa, il luogo di rappresentazione del potere cittadino, sia per le Istituzioni comunali e repubblicane sia per la Signoria Medicea, grazie al fiorente commercio, alla ricca produzione tessile, al vasto impegno dei nuovi ordini religiosi nati nel Duecento e alla accesa vita culturale.
  1. The World Heritage Online Map Platform, supported by the Flanders UNESCO Trustfund (FUT), is a pilot online geographic information system displaying georeferenced maps of World Heritage properties and buffer zones.

  2. Voce principale: Lista dei patrimoni dell'umanità. Mappa in inglese dei 58 siti italiani patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. I patrimoni dell'umanità d'Italia sono i siti dichiarati dall' UNESCO come patrimonio dell'umanità in Italia, la quale è divenuta parte contraente della convenzione sul patrimonio dell'umanità il 23 ...

    #
    Sito
    Fotografia
    Localizzazione
    25
    Sicilia, Agrigento 37°17′23″N 13°35′36″E ...
    934 ha zona tampone 1 869 ha
    28
    Area archeologica e basilica patriarcale ...
    Friuli-Venezia Giulia, Aquileia ( UD) ...
    155 ha zona tampone 245,09 ha
    23
    Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e ...
    Campania, Provincia di Napoli 40°45′00″N ...
    98 ha zona tampone 24 ha
    33
    Assisi, la basilica di San Francesco e ...
    Umbria, Assisi ( PG) 43°03′58″N ...
    14 563 ha zona tampone 4 087 ha
  3. La Commissione Nazionale Italiana per lUNESCO, istituita nel 1950, ha lo scopo di favorire la promozione, il collegamento, l’informazione, la consultazione e l’esecuzione dei programmi UNESCO in Italia.

    • 1979 Arte rupestre della Valcamonica. La Valle Camonica, nell’area alpina dell’Italia settentrionale, possiede una delle più grandi collezioni di incisioni rupestri al mondo, in un sito non ancora completamente esplorato che si estende su di un’area di 70 chilometri.
    • 1980 Centro Storico di Roma. Roma, Caput Mundi, è la città più conosciuta al mondo. Fondata secondo la leggenda nel 753 a.C. dai gemelli Romolo e Remo sulle rive del Tevere, Roma fu centro di uno dei più grandi imperi dell’antichità e poi cuore della spiritualità cristiana.
    • 1980 Il 'Cenacolo' di Leonardo da Vinci. Il refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano costituisce parte integrante del complesso aerchitettonico, iniziato nel 1463 da Guiniforte Solari e completato alla fine del 15° secolo dal Bramante nel periodo del Ducato Sforzesco.
    • 1982 Centro Storico di Firenze. Firenze nacque da un insediamento etrusco poi trasformato in colonia romana con il nome di Florentia. Nel corso del Medioevo e nella prima Età Moderna divenne uno dei centri più vitali d’Europa, il luogo di rappresentazione del potere cittadino, sia per le Istituzioni comunali e repubblicane sia per la Signoria Medicea, grazie al fiorente commercio, alla ricca produzione tessile, al vasto impegno dei nuovi ordini religiosi nati nel Duecento e alla accesa vita culturale.
  4. 12 lug 2023 · Mappa (aggiornata) ed elenco completo di tutti i siti italiani dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco, con rimando alle guide pubblicate.

  5. Data pubblicazione: 20 Novembre 2020. Tipologia: News. Grazie alla mappa interattiva proposta da Rai Cultura è possibile partire per un viaggio virtuale alla scoperta dei siti culturali e naturali italiani iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dellUNESCO. La mappa include delle brevi descrizioni e per ciascun sito iscritto, è anche ...