Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dal solco coronario originano i solchi longitudinali o interventricolari anteriore e posteriore, che indicano il confine tra i due ventricoli. I due solchi longitudinali sono continui tra di loro in corrispondenza del margine acuto, dove si congiungono a destra dell’apice del cuore, che in tal modo rimane di pertinenza del ventricolo sinistro.

  2. Longitudinalmente all’asse del cuore troviamo i solchi interventricolari: l’anteriore ed il posteriore. Questi solchi sono leggermente depressi e visibili grazie alla presenza dei vasi coronarici che li percorrono, ma meno evidenti del solco coronario poiché la muscolatura ventricolare non è

  3. didattica.uniroma2.it › files › scaricaLo sviluppo del cuore

    Ripiegamento del cuore 1. Tra il 23° e il 25° giorno il cuore si allunga, probabilmente per modificazioni della forma delle cellule. Poiché è fissato alla cavità pericardica, subisce dei piegamenti. (ansa cardiaca a forma di S) che portano le regioni presuntive nel corretto rapporto spaziale reciproco.

  4. Solco longitudinale sagittale anteriore: si stacca dal solco coronario anteriormente, prosegue fino all'apice e dopo averlo raggiunto prosegue sulla faccia diaframmatica. Solco sagittale posteriore: prosegue sulla faccia posteriore dalla faccia anteriore e diaframmatica.

  5. L’azione del cuore è ritmica, la sua muscolatura infatti si rilascia e si contrae in modo coordinato nel corso di un ciclo cardiaco. La contrazione nel miocardio non è avviata da un motoneurone, ma da cellule muscolari cardiache specializzate e situate nel nodo del seno (SA). Da qui l’impulso viene inviato al nodo atrioventricolare (AV) e ...

  6. A livello della superficie esterna del Cuore si notano solchi che segnano i limiti fra le cavità interne che lo costituiscono: • Solco Coronario o Atrioventricolare (forma una “corona”) • Solchi Longitudinali Anteriore e Posteriore o solchi Interventricolari Anatomia di superficie del cuore: solchi Atri

  7. APPARATO CARDIOVASCOLARE. (Cuore) Il cuore è un organo di dimensioni limitate (come un pugno); è formato da: 2 atrii (destro e sinistro) e 2 ventricoli (destro e sinistro) ed entrambi concorrono ad uno steso obbiettivo: distribuire il sangue in tutto il corpo. circolazione sistemica→ trasporta sangue ricco di ossigeno dal cuore alle cellule ...